-
Unioncamere Piemonte e la Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con il Centro di ricerca Agroinnova e i partner italiani ed europei della rete Enterprise Europe Network, organizzano la manifestazione Agrofood Innovation Days, che si terrà a Torino il 12 e 13 aprile 2011.
L’evento si articolerà in due sessioni plenarie dedicate alle opportunità di ricerca in materia agro-alimentare e una mezza giornata di incontri bilaterali per favorire la collaborazione tecnologica tra grandi aziende, PMI, centri di ricerca ed Università sui temi dell’innovazione nella filiera agro-alimentare.
L’invito è rivolto a imprese, Università e centri di ricerca del settore, che intendano collaborare a progetti di ricerca e sviluppo o che ricerchino partner per avviare collaborazioni tecnologiche e commerciali.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione al portale Promopoint entro il 25 Marzo 2011.
Per iscriversi alle sessioni specifiche è necessario registrarsi entro il 25 Marzo 2011 sul sito http://www.b2match.eu/foodinnodays, selezionando le parti del programma alle quali si intende partecipare. Per l’evento di brokeraggio occorre compilare un profilo che verrà inserito su un catalogo disponibile on-line e costantemente aggiornato. La registrazione al sito permetterà successivamente di richiedere appuntamenti personalizzati con eventuali controparti.
-
Il 23 febbraio 2011 è stato pubblicato il 4° invito a presentare proposte nell’ambito della Joint Technology Initiative (JTI) ENIAC sulle Nanotecnologie.
Le proposte devono affrontare almeno uno degli 8 sottoprogrammi ENIAC. Il sottoprogramma Health and The Aging Society è costituito da 2 Grand Challenges: Home healthcare e Hospital healthcare.
Per ulteriori informazioni visitare il sito di ENIAC: http://www.eniac.eu/web/calls/ENIACJU_Call4_2011.php
I progetti di ricerca e sviluppo tecnologico ENIAC prevedono il finanziamento di:
- Attività di ricerca e sviluppo tecnologico che rappresentano la parte più consistente del progetto e che si propongono di realizzare un significativo progresso rispetto allo stato dell’arte;
- Attività sperimentali o di dimostrazione finalizzate a promuovere la fattibilità delle nuove tecnologie che offrono un potenziale vantaggio economico ma che non possono essere commercializzate;
- Attività di gestione che colleghino tutte le attività del progetto e mantengano la comunicazione con l’impresa comune ENIAC;
- Altre attività inclusa la disseminazione, lo sfruttamento e l’analisi di mercato.
I progetti dovrebbero avere una forte inclinazione industriale e presentare un quadro realistico di R&S tecnologico a breve-medio termine di interesse industriale. Tutti i progetti devono inoltre dimostrare il loro previsto impatto industriale, sociale o economico.
Il sostegno ai progetti avviene attraverso uno schema di co-finanziamento. I progetti saranno supportati sia a livello di finanziamento pubblico (contributo finanziario dall’impresa comune ENIAC e dagli stati membri di ENIAC a copertura di parte dei costi ammissibili) sia con contributi in natura da parte dei partecipanti ai progetti. -
Il seminario, destinato ai nuovi potenziali imprenditori, si propone di fornire gli elementi di base per l’avvio di un’attività di impresa e di fornire informazioni sulla redazione del piano finanziario d’impresa (Business Plan) e sulle fonti di finanziamento.
Gli incontri si terranno nei giorni 2-3-14-15 marzo 2011 dalle 9.30 alle 18.00, presso la Sala Mollino del Centro Congressi Torino Incontra.
La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento posti disponibili e previa iscrizione da effettuarsi sul sito: http://www.promopoint.to.camcom.it/?include=iniziative&action=view&mode=yourself&IDitem=682 -
E’ un premio all’intraprendere nella nuova Italia, un segnale concreto soprattutto per i giovani e per il mondo della ricerca. Si cercano gli imprenditori e gli innovatori del domani che siano in grado di far convivere impresa, società e cultura.
Una giuria internazionale selezionerà le migliori tre proposte che oltre al premio avranno a disposizione partner e network per sviluppare al meglio la loro idea. Il Premio è stato presentato il 24 marzo alla Triennale di Milano.
Scarica il dossier sul premio >>
Scarica il regolamento ufficiale >>
Scarica il regolamento ufficiale (in inglese) >>Il Premio nasce nell’anno delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, avrà durata decennale e contribuisce a creare una piattaforma dell’innovazione in Italia.
Il montepremi di 400mila euro è suddiviso in tre premi rispettivamente di 250mila euro (per sviluppare il progetto che la giuria avrà giudicato più innovativa), di 100mila euro (per la migliore idea imprenditoriale) e un terzo premio all’idea giovane, sviluppata nell’area hi-tech con potenzialità di sviluppo internazionali che consisterà in un periodo di incubazione con assistenza dedicata da tenersi in California, nella Silicon Valley.
Scarica l’opuscolo informativo sulle attività dell’Associazione >>
Per ulteriori informazione contattare l’Associazione Progetto Marzotto a info@progettomarzotto.org o al numero 0444/327166 e visitare il sito internet: http://www.progettomarzotto.org/
-
Il Premio ITWIIN – Italian Women Inventors & Innovators Network – opera a sostegno delle ricercatrici, inventrici e innovatrici italiane interessate a capitalizzare le proprie idee, avvalendosi in ciò della rete europea EUWIIN e di altre reti internazionali, con le quali promuove inziative di formazione e business.
Il Concorso ITWIIN premia la Miglior Inventrice e la Miglior Innovatrice italiane e si rivolge a donne italiane attive in tutti i settori e professioni, di cui riconosce e valorizza i successi professionali nell’ambito della ricerca, del trasferimento tecnologico e dell’innovazione.
Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando e la modulistica, visita il sito: http://www.itwiin.it/
Le candidature sono da presentare entro il 16 aprile 2011.
I risultati saranno resi noti il 14 giugno 2011 a Torino, al termine di una Conferenza dedicata al cammino della donna, dall’Unità d’Italia alla Società della Conoscenza. Tra i partner della manifestazione, il Politecnico e la Camera di Commercio di Torino.
-
Milan Chamber of Commerce is now recruiting companies for the mission to India in the frame of the European project EBTC.
Targeted participants are EU SMEs and researchers in the field of biotechnologies.Mission Benefits:
- One on-one business meetings
- Updated information on Intellectual Property Management, Indian regulation and policies
- Attendance of Bangalore India Bio, 4-5 May 2011
- ‘EBTC pavilion’ exhibition area within Bangalore India BIO 2011
- Networking reception with government officials and top players of the Indian biotech sector
- Visit to the Bangalore Biocluster
EU companies and researchers interested in joining the mission are invited to submit their ‘Expression of Interest’ and send it to biotech@ebtc.eu or fax to +91-(0)11-45172209.
Final date of submission: 18 March 2011. -
Il Polo bioPmed collabora con Genopole Evry (http://www.genopole.fr/) al lancio della iniziativa Phythagore biotech, che ha l’obiettivo di supportare le PMI operanti nell’area biotech (farmaceutica, diagnostica, biomedicale, agroalimentare, ambientale) che siano interessate al mercato cinese, attraverso l’instaurazione di relazioni con controparti cinesi e la creazione di sedi in Cina.
Per informazioni, scarica il documento di approfondimento >>
-
Scientific International Conference Microbiologic biotechnology – scientointensive domain of modern knowledge”, 6-8 July 2011, Chisinau (Moldova).
The Conference aims to provide a forum for discussions on using of microbiological biotech and its impact and consequences on society. It also aims at discussing possible solutions using currently available data and technology together with possibilities of national and international legal systems.
The Conference is supported by the Academy of Sciences and is open for researchers, educators, policymakers, and practitioners, interested in microbiological biotech throughout the world. The Conference will provide excellent opportunity to extend the personal and professional networks.
Website >> http://www.imb.asm.md/
-
7th World Life Sciences Forum, 27-29 March 2011, Lyon (France).
It is the place where: scientists at the forefront in their research area in different life sciences disciplines outline their views on forthcoming developments; all stakeholders (industry, the political sphere and civil society) discuss the impacts of these discoveries on society; key leaders share insights and confront their views on major contemporary global issues in health, nutrition and the environment.
BioVision Networking is a powerful internet platform that allows you to maximize conference opportunities before, during, and after events.
For the first time at BioVision, the Networking tool lets you (In order to have access to the networking tool, you need to be a registered participant):
- Maximize your stay at BioVision;
- Organise meetings with industrial leaders, scientists, and NGO leaders;
- Find and meet the right BioVision participants;
- Communicate with all the BioVision participants to set up meetings to talk and debate outside the sessions.
For other informations, please visit the site: http://www.biovision.org/
-
Il 24 febbraio 2011, alle ore 18,30 presso il Centro Congressi di Torino Incontra, si terrà la serata GALAEISEC organizzata da AIESEC, la più grande associazione studentesca a livello mondiale interamente gestita da studenti (presente in 107 Paesi), nata per offrire ai giovani l’opportunità di scoprire e sviluppare il loro potenziale ed avere un impatto positivo sulla società.
L’evento coinvolgerà i membri di AIESEC Torino, gli Alunni e le Aziende Partner per far conoscere le potenzialità di crescita che questa organizzazione offre, costituendo per le imprese un valido supporto dal quale attingere personale qualificato sia internazionale sia locale.
Il tema della serata sarà l’Internazionalizzazione d’Impresa, sviluppato attraverso una conferenza, in cui verrà illustrato come l’internazionalizzazione possa essere per le imprese del territorio un vantaggio e non un costo.
E’ previsto l’intervento di relatori sia dal mondo accademico sia dal mondo imprenditoriale.
Confermare la partecipazione all’indirizzo: incubatore@unito.it
Cerca
Articoli recenti
Archivio
- febbraio 2019 (4)
- gennaio 2019 (4)
- dicembre 2018 (4)
- novembre 2018 (10)
- ottobre 2018 (22)
- settembre 2018 (11)
- agosto 2018 (10)
- luglio 2018 (17)
- giugno 2018 (11)
- maggio 2018 (17)
- aprile 2018 (17)
- marzo 2018 (11)
- febbraio 2018 (16)
- gennaio 2018 (14)
- dicembre 2017 (10)
- novembre 2017 (21)
- ottobre 2017 (17)
- settembre 2017 (26)
- agosto 2017 (12)
- luglio 2017 (9)
- giugno 2017 (20)
- maggio 2017 (38)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (53)
- febbraio 2017 (50)
- gennaio 2017 (26)
- dicembre 2016 (18)
- novembre 2016 (19)
- ottobre 2016 (25)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (13)
- luglio 2016 (48)
- giugno 2016 (35)
- maggio 2016 (53)
- aprile 2016 (50)
- marzo 2016 (64)
- febbraio 2016 (69)
- gennaio 2016 (4)
- dicembre 2015 (38)
- novembre 2015 (41)
- ottobre 2015 (33)
- settembre 2015 (48)
- agosto 2015 (16)
- luglio 2015 (49)
- giugno 2015 (24)
- maggio 2015 (30)
- aprile 2015 (49)
- marzo 2015 (43)
- febbraio 2015 (35)
- gennaio 2015 (31)
- dicembre 2014 (13)
- novembre 2014 (28)
- ottobre 2014 (37)
- settembre 2014 (37)
- agosto 2014 (11)
- luglio 2014 (36)
- giugno 2014 (39)
- maggio 2014 (38)
- aprile 2014 (27)
- marzo 2014 (35)
- febbraio 2014 (27)
- gennaio 2014 (27)
- dicembre 2013 (12)
- novembre 2013 (14)
- ottobre 2013 (21)
- settembre 2013 (31)
- agosto 2013 (12)
- luglio 2013 (36)
- giugno 2013 (47)
- maggio 2013 (28)
- aprile 2013 (31)
- marzo 2013 (30)
- febbraio 2013 (48)
- gennaio 2013 (34)
- dicembre 2012 (22)
- novembre 2012 (26)
- ottobre 2012 (42)
- settembre 2012 (25)
- agosto 2012 (5)
- luglio 2012 (29)
- giugno 2012 (27)
- maggio 2012 (50)
- aprile 2012 (33)
- marzo 2012 (45)
- febbraio 2012 (34)
- gennaio 2012 (26)
- dicembre 2011 (32)
- novembre 2011 (50)
- ottobre 2011 (35)
- settembre 2011 (39)
- agosto 2011 (5)
- luglio 2011 (30)
- giugno 2011 (33)
- maggio 2011 (36)
- aprile 2011 (35)
- marzo 2011 (34)
- febbraio 2011 (31)
- gennaio 2011 (27)
- dicembre 2010 (17)
- novembre 2010 (13)
- ottobre 2010 (30)
- settembre 2010 (21)
- agosto 2010 (7)
- luglio 2010 (11)
- giugno 2010 (19)
- maggio 2010 (5)
- aprile 2010 (10)
- marzo 2010 (11)
- febbraio 2010 (17)
- gennaio 2010 (9)