-
Allo scopo di illustrare il quadro normativo relativo al cosiddetto Patent box, il regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall’utilizzo di beni immateriali, brevetti, marchi e disegni previsto nella Legge di stabilità 2015, Confindustria Canavese, l’Unione Industriale Biellese ed il Bioindustry Park Silvano Fumero organizzano ad Ivrea (TO) il Convegno dal titolo Patent Box, sfruttamento degli intangibles e ruling preventivo per il 19 gennaio 2016 alle ore 16,30.
L’appuntamento è realizzato in collaborazione con la società De Simone & Partners S.p.A, studio specializzato nella gestione degli assets intellettuali e particolarmente legato al territorio Canavesano.
Dopo la prima parte dedicata al quadro di riferimento tecnico e normativo, lo Studio De Simone & Partners che ha contribuito direttamente alla stesura della Circolare esplicativa di prossima pubblicazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell’Economia e delle Finanze, sarà a disposizione dei partecipanti al convegno per rispondere ai quesiti in vista dell’utilizzo dello strumento.
Le iscrizioni al convegno possono essere segnalate direttamente online a questo link: http://www.confindustriacanavese.it/aic/it/servizi-on-line/iscrizione-incontro-sempl.aspx oppure telefonando al n. 0125/424748.
Per informazioni:
Confindustria Canavese
Tel. 0125/424748
E-mail: aic@confindustriacanavese.it -
L’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza la partecipazione italiana alla fiera Saudi Health 2016, che si svolgerà a Riyadh dal 15 al 18 maggio 2016.
Le aziende interessate a partecipare all’evento sono invitate a far pervenire (entro e non oltre il 19 febbraio 2016) la scheda di adesione ed il regolamento, debitamente compilati e firmati, al seguente indirizzo e-mail: m.dinapoli@ice.it o al seguente numero di fax 06/89280348.
Per dettagli:
Contatto:
Ufficio Tecnologia Industriale, Energia e Ambiente
Marialetizia Di Napolitel. 06.59929444, e-mail m.dinapoli@ice.it
-
Advanced Accelerator Applications to Ring the Nasdaq Stock Market Opening Bell in Celebration of Its IPO (November 13, 2015)
Advanced Accelerator Applications S.A. (Nasdaq:AAAP) visited the Nasdaq MarketSite in Times Square on November 13th in celebration of its initial public offering (IPO), which occurred on November 11.
AAA Reports 37% Growth in Sales for the Third Quarter of 2015 and 32% Growth in Sales for the first nine months of 2015 (December 10, 2015)
Advanced Accelerator Applications S.A. announced its financial results for the third quarter and the first nine months of 2015. Commenting on the third quarter performance, AAA’s CEO Stefano Buono said: We are entering a new phase at AAA, and the third quarter was a pivotal and exciting time for our company. With the announcement of positive Phase 3 results from the NETTER-1 trial in September, and the subsequent completion of a successful initial public offering in November, we believe we are well positioned to advance the development of our lead drug candidate Lutathera in patients with advanced midgut neuroendocrine tumors. Additionally, we plan to file a New Drug Application (NDA) with the U.S Food and Drug Administration and a Marketing Authorization Application (MAA) in the European Union for Lutathera by the end of the first quarter of 2016.
-
Aperte le partecipazioni al bando Fulbright, che eroga borse di studio agli italiani che intendono studiare negli Stati Uniti.
L’iniziativa promuove progetti finalizzati a formazione, ricerca e insegnamento nelle migliori università americane; favorisce gli scambi culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti (The U.S. – Italy Fulbright Commission) ed è finanziata congiuntamente dallo US Department of State e dal Ministero degli Affari Esteri italiano.
Fulbright prevede contributi economici che consentono di conseguire master e dottorati, di condurre progetti di ricerca, di fare esperienza di insegnamento o di seguire lezioni, seminari e conferenze negli USA.
Possono partecipare al bando i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- laurea (triennale, vecchio ordinamento, specialistica o magistrale conseguita preferibilmente da non più di 5 anni alla data di scadenza del concorso), o diploma delle Accademie d’Arte o Musica;
- ottima conoscenza della lingua inglese (è richiesta la certificazione TOEFL o IELTS).
Le proposte di formazione e lavoro con borse di studio Fulbright coprono un periodo di tempo che può variare dai 3 mesi ai 2 anni, e riguardano queste specifiche offerte:
- OPPORTUNITA’ DI STUDIO (con scadenza presentazione domande all’11.12.2015);
- OPPORTUNITA’ DI RICERCA (con scadenza presentazione domande dal 30.11.2015 al 29.1.2016);
- OPPORTUNITA’ DI INSEGNAMENTO (con scadenza il 25.2.2016).
Per ulteriori info: http://www.fulbright.it/
-
BIO-Europe Spring® 2016 will take place on April 4–6, 2016 in Stockholm (Sweden).
BIO-Europe Spring is the premier springtime partnering conference which annually attracts an international who’s who from biotech, pharma and finance for three days of high caliber networking.
Register before January 25, 2016 and save EUR 200.
Registration online:
For more information: http://www.ebdgroup.com/bes/index.php
-
Si è tenuto il 15 dicembre 2015 l’ultimo Textile Innovation Day di Pointex.
E’ stato discusso di Finanziamenti Europei per l’innovazione tessile: esperienze di successo e nuove opportunità 2016-2017.
Sono intervenuti Pietro Pin (Benetton) e Silvano Storti (Europrogetti) che hanno presentato il progetto WASATEX Water Saving Processes for Textile Production, Federico Businaro (Santex Rimar) e Pietro Pin (Benetton) che hanno presentato il progetto B-WOOL Environmental Friendly Production ed Alessandro Manes (Aleph) che ha presentato il progetto LAFORTE Large Format Textile Printing. Infine, Pasquale Campanile ha illustrato una panoramica sul bandi 2016-2017, con una particolare attenzione ai bandi utilizzabili nel settore tessile.
A seguire, dopo il buffet, si è tenura l’Assemblea degli Associati con partecipazione riservata agli associati al Polo di Innovazione Tessile.
Link: http://www.pointex.eu/it/web/20-textile-innovation-day-e-assemblea-15-dicembre-2015-176/sez/news
-
La Direzione generale Lotta alla Contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi rende disponibile via web, per la prima volta in Italia, la documentazione brevettuale nazionale.
Il database dei brevetti italiani è dotato di un motore di ricerca google like, e contiene una prima collezione documentale di 22.000 brevetti concessi, riferibili a domande italiane depositate dal 1 luglio 2008.
Il progetto, realizzato con l’intento di incrementare man mano il corpus documentale messo a disposizione via web, consente all’utenza di accedere tramite internet ai testi dei brevetti e non solo ai dati bibliografici degli stessi, come avvenuto sinora.
Il Database dei brevetti italiani costituisce un utile strumento per l’utenza interessata a presentare domanda di brevetto, ma anche per le autorità che effettuano le ricerche di anteriorità e per gli esaminatori che valutano le domande.
Esso è allineato con l’Agenda e il Programma WIPO, n. 13 – GLOBAL DATABASES – che ha lo scopo di favorire una più ampia diffusione dell’informazione brevettuale – e permette di incrementare le collezioni di documenti brevettuali disponibili online, favorendo la partecipazione italiana agli accordi multilaterali per la condivisione dell’informazione e della documentazione brevettuale (WIPO PATENTSCOPE e altri databases internazionali, quali ESPACENET).
-
Il 2 dicembre 2015 si è aperto il bando dello strumento pilota Fast Track to Innovation, l’unico strumento completamente bottom-up in H2020 applicandosi a tutti i temi di Leadership in enabling and industrial technologies e alle Sfide per la Società.
E’ aperto a tutti i tipi di partecipanti.
Il pilota FTI, in particolare, mira a ridurre il tempo dall’idea al mercato e aumentare la partecipazione ad H2020 dell’industria, delle PMI e delle imprese che partecipano per la prima volta a progetti di ricerca e innovazione a livello europeo.
Per maggiori dettagli: http://first.aster.it/_aster_/viewNews?ID=34596
-
La Camera di commercio di Torino, nell’ambito delle attività delle rete comunitaria Enterprise Europe Network di cui fa parte, e lo sportello Europe Direct della Città Metropolitana di Torino, organizzano l’11 dicembre 2015 a Torino un seminario dedicato ad illustrare il Fondo Europeo per gli Investimentri Strategici FEIS – approvato dalla Commissione Europea il 22 Luglio 2015.
Il FEIS è uno strumento il cui funzionamento è particolarmente articolato.
L’ambito di operatività è rappresentato dal sostegno agli investimenti strategici di rilevanza europea nelle infrastrutture, in particolare la banda larga e le reti energetiche, le infrastrutture di trasporto, specialmente in agglomerati industriali, nell’istruzione, nella ricerca e nell’innovazione, nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica.
Il Fondo dovrebbe contribuire anche a sostenere il finanziamento del rischio per le PMI e le imprese a media capitalizzazione, avvalendosi per gli aspetti operativi del Fondo europeo per gli investimenti (FEI), che fa parte del gruppo BEI.
Programma
h. 10.30 Apertura dei lavori
Guido Cerrato, Camera di commercio di Torino
Francesco Brizio, Città Metropolitana di Torinoh. 10.45 I Servizi EEN a supporto dell’accesso al credito
Responsabile EEN Camera di commercio di Torinoh. 11.00 Il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici
Alessandro Carano, Dg ECFIN Commissione Europea
Marco Santarelli , BEI Romah. 13.00 Chiusura lavori
Iscrizioni on line:
https://docs.google.com/forms/d/1eFMyEShqk6SHnttTG301U1xTajSOORej0fK4Cp-demQ/viewform
Per ulteriori informazioni:
ALPS Enterprise Europe Network Camera di commercio di Torino
email alps-europa@to.camcom.it
Tel. 011 5716342/321 -
Pubblicazione del nuovo bando DESIGN +3 promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Il bando rappresenta un ulteriore programma di incentivi dedicato alle PMI che possono così valorizzare i propri diritti di Proprietà Industriale sui mercati nazionale e internazionale, per sostenere e incrementare la propria capacità innovativa e competitiva.
La dotazione finanziaria prevista è di Euro 4.700.000.
L’agevolazione è concessa nella forma di contributi in conto capitale che possono coprire fino all’80% delle spese ammissibili.
Tra le operazioni ritenute finanziabili:
- quelle relative alla fase di produzione di nuovi prodotti correlati ad un disegno/modello registrato, definita Fase 1 (ricerca sull’utilizzo dei nuovi materiali; realizzazione di prototipi e stampi; consulenza tecnica e legale relative alla catena produttiva; consulenza specializzata nell’approccio al mercato in termini di strategia, marketing, vendita, comunicazione)
- quelle relative alla fase di commercializzazione di un disegno/modello registrato, definita Fase 2 (consulenza specializzata nella valutazione tecnico-economica del disegno/modello e per l’analisi di mercato, ai fini della cessione o della licenza del titolo di proprietà industriale; consulenza legale per la stesura di accordi di cessione della titolarità o della licenza del titolo di proprietà industriale; consulenza legale per la stesura di eventuali accordi di segretezza).
L’importo massimo dell’agevolazione, per la Fase 1, è pari a euro 65.000.
L’importo massimo dell’agevolazione, per la Fase 2, è di euro 15.000.Per accedere alle agevolazioni è possibile prevedere, per lo stesso disegno/modello registrato, una sola Fase o entrambe.
Le imprese interessate possono presentare più richieste di agevolazione aventi ad oggetto, ognuna di esse, un diverso disegno/modello registrato (singolo o multiplo) fino al raggiungimento dell’importo massimo, per impresa, di euro 120.000.
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 9:00 del 2 marzo 2016 e fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Per qualsiasi richiesta, mandare una e-mail all’indirizzo: finanziamenti@bugnion.it
Cerca
Articoli recenti
Archivio
- febbraio 2019 (4)
- gennaio 2019 (4)
- dicembre 2018 (4)
- novembre 2018 (10)
- ottobre 2018 (22)
- settembre 2018 (11)
- agosto 2018 (10)
- luglio 2018 (17)
- giugno 2018 (11)
- maggio 2018 (17)
- aprile 2018 (17)
- marzo 2018 (11)
- febbraio 2018 (16)
- gennaio 2018 (14)
- dicembre 2017 (10)
- novembre 2017 (21)
- ottobre 2017 (17)
- settembre 2017 (26)
- agosto 2017 (12)
- luglio 2017 (9)
- giugno 2017 (20)
- maggio 2017 (38)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (53)
- febbraio 2017 (50)
- gennaio 2017 (26)
- dicembre 2016 (18)
- novembre 2016 (19)
- ottobre 2016 (25)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (13)
- luglio 2016 (48)
- giugno 2016 (35)
- maggio 2016 (53)
- aprile 2016 (50)
- marzo 2016 (64)
- febbraio 2016 (69)
- gennaio 2016 (4)
- dicembre 2015 (38)
- novembre 2015 (41)
- ottobre 2015 (33)
- settembre 2015 (48)
- agosto 2015 (16)
- luglio 2015 (49)
- giugno 2015 (24)
- maggio 2015 (30)
- aprile 2015 (49)
- marzo 2015 (43)
- febbraio 2015 (35)
- gennaio 2015 (31)
- dicembre 2014 (13)
- novembre 2014 (28)
- ottobre 2014 (37)
- settembre 2014 (37)
- agosto 2014 (11)
- luglio 2014 (36)
- giugno 2014 (39)
- maggio 2014 (38)
- aprile 2014 (27)
- marzo 2014 (35)
- febbraio 2014 (27)
- gennaio 2014 (27)
- dicembre 2013 (12)
- novembre 2013 (14)
- ottobre 2013 (21)
- settembre 2013 (31)
- agosto 2013 (12)
- luglio 2013 (36)
- giugno 2013 (47)
- maggio 2013 (28)
- aprile 2013 (31)
- marzo 2013 (30)
- febbraio 2013 (48)
- gennaio 2013 (34)
- dicembre 2012 (22)
- novembre 2012 (26)
- ottobre 2012 (42)
- settembre 2012 (25)
- agosto 2012 (5)
- luglio 2012 (29)
- giugno 2012 (27)
- maggio 2012 (50)
- aprile 2012 (33)
- marzo 2012 (45)
- febbraio 2012 (34)
- gennaio 2012 (26)
- dicembre 2011 (32)
- novembre 2011 (50)
- ottobre 2011 (35)
- settembre 2011 (39)
- agosto 2011 (5)
- luglio 2011 (30)
- giugno 2011 (33)
- maggio 2011 (36)
- aprile 2011 (35)
- marzo 2011 (34)
- febbraio 2011 (31)
- gennaio 2011 (27)
- dicembre 2010 (17)
- novembre 2010 (13)
- ottobre 2010 (30)
- settembre 2010 (21)
- agosto 2010 (7)
- luglio 2010 (11)
- giugno 2010 (19)
- maggio 2010 (5)
- aprile 2010 (10)
- marzo 2010 (11)
- febbraio 2010 (17)
- gennaio 2010 (9)