-
Voucher internazionalizzazione: click-day rimandato
Spostata al 4 dicembre l’apertura dello sportello del Ministero dello Sviluppo EconomicoDato l’interesse manifestato dalle imprese e l’elevato numero di accessi alla fase di registrazione, il MISE ha spostato la data del click-day per richiedere il contributo a fondo perduto per l’internazionalizzazione delle PMI alle ore 12:00 del 4 dicembre, al fine di garantire a tutte le richiedenti una assistenza tecnica puntuale.
Le imprese potranno presentare le domande di accesso fino alle ore 16.00 del 6 dicembre 2017. Nel caso in cui le domande pervenute esauriscano le risorse finanziarie disponibili prima del termine previsto, lo sportello agevolativo potrà essere chiuso anticipatamente.
Per maggiori info: https://torinowireless.it/bandi/voucher-mise-per-internazionalizzazione–56
-
Biopmed vi informa dell’evento organizzato dall’Università di Torino su “Impresa Innovativa e Sviluppo”, del 1 dicembre p.v.
-
2017 Asahi Kasei Pharma Open Innovation Competition Program
Request for Proposal
L’azienda farmaceutica giapponese Asahi Kasei Pharma Corporation ci ha chiesto di divulgare la notizia del loro bando pubblico di ricerca presso Università, Centri di ricerca Istituzioni del mondo scientifico/accademico, imprese innovative in Italia.
“2017 Asahi Kasei Pharma Open Innovation Competition Program “
- Gli importi degli assegni di ricerca saranno determinati individualmente per ciascuna domanda e non supereranno un massimo di US $ 50.000 per un anno.
- Il periodo di collaborazione è generalmente limitato a un anno. Tuttavia, sulla base del successo dimostrato dal progetto, possono essere concessi finanziamenti per un ulteriore periodo di un anno.
- I candidati devono presentare le proprie proposte utilizzando i moduli designati (application form).
- Le proposte non devono includere informazioni riservate, riservate o privilegiate.
- I candidati sono tenuti a presentare l’intera proposta come allegato via e-mail:
Open Innovation Program
Attn: Program Administrator
Request for Proposals
Asahi Kasei Pharma Corporation
drug-seeds@om.asahi-kasei.co.jp
Termine per l’invio: Venerdì 22 dicembre 2017, 12:00 (ora di Greenwich)
Informazioni/contatti: drug-seeds@om.asahi-kasei.co.jp
Scarica gli allegati:
-
Workshop “Multimodalità, il futuro del trasporto chimico”
Milano, 4 dicembre 2017
Il Workshop “Multimodalità: il futuro del trasporto chimico“ è strutturato per i Responsabili della Logistica su come la multimodalità può divenire il futuro del trasporto di sostanze chimiche anche nel nostro Paese.
È suddiviso in 3 sessioni:- Il contesto nel quale programmare la multimodalità nella logistica chimica;
- “Yes or Not” per un investimento nella multimodalità;
- Vantaggi e criticità del trasporto multimodale: le esperienze delle Imprese.
Il Workshop è una delle attività previste dal progetto europeo ChemMultimodal a cui Federchimica, in stretta collaborazione con la Provincia di Novara, partecipa insieme ad altri 14 Partners Europei, finalizzato ad incrementare il trasporto intermodale chimico in Europa del 10% e ridurre di conseguenza le emissioni di CO2 del 5% entro il 2020.
Quando: lunedì 4 dicembre 2017
Durata: dalle ore 9.30 alle ore 13.00
Dove: Auditorium Federchimica, Via Giovanni da Procida, 11 Milano
Il Programma di dettaglio è riportato nella Brochure allegata.Gli interessati possono registrarsi online, entro il 30 novembre 2017 tramite il seguente link: http://www.federchimica.it/agenda/dettagli-evento/2017/12/04/default-calendar/kick-off-workshop-chemmultimodal
-
L’ICE-Agenzia, nell’ambito dell’attività di promozione delle biotecnologie, organizza una missione di operatori italiani alla manifestazione Bio Korea, che si terrà dal 9 all’ 11 maggio 2018 a Seoul (Corea del Sud) presso il centro espositivo Coex, in occasione della quale sono previsti uno stand istituzionale, incontri bilaterali (Partnering 1:1) ed un seminario.
Seoul, COREA DEL SUD
09 – 11 maggio 2018
Il salone Bio Korea, giunto quest’anno alla tredicesima edizione, è l’evento di riferimento per tutti gli operatori di livello internazionale attivi nel settore delle biotecnologie, frequentato da operatori professionali e qualificati che si svolge ogni anno in Corea del Sud.
La Rassegna ospita, inoltre, l’evento Med Lab Korea 2018 dedicato a R&S, Patologia Clinica, Laboratori, Dispositivi medici e altre apparecchiature.
Per partecipare compilare il form online: https://sites.google.com/a/ice.it/bio-korea-2018/home/richiesta-di-adesione
Scadenza Adesioni: 15 dicembre 2017
-
FINANZIAMENTI PER I MATERIALI AVANZATI E LA CHIMICA VERDE:
HORIZON 2020 & POLO D’INNOVAZIONE REGIONALE CGREEN
Camera di commercio di Alessandria
Giovedì 23 novembre 2017 – ore 9.00
La Camera di commercio di Alessandria ed Unioncamere Piemonte, in collaborazione con il Polo d’innovazione regionale CGREEN e la Regione Piemonte, organizzano un incontro sulle opportunità di finanziamento europee e regionali per le aziende operanti nel settore dei Materiali Avanzati e della Chimica Verde (in allegato il programma).
La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione entro il 22 novembre 2017 su: http://piemontedesk.pie.camcom.it/iniziative/InnovazioneNMBP
-
Nano tech 2018
Tokyo, 14-16 febbraio 2018
L’ICE-Agenzia, nell’ambito dell’attività di promozione delle nanotecnologie, organizza una missione di operatori italiani alla manifestazione nano tech 2018, che si terrà a Tokyo (Giappone) presso il centro espositivo Tokyo Big Sight dal 14 al 16 febbraio 2018, in occasione della quale sono previsti uno stand istituzionale, business matching ed un seminario.
Il salone nano tech, giunto alla diciassettesima edizione, si svolge ogni anno in Giappone ed è il più grande evento mondiale dedicato alla nanotecnologie.
La Rassegna si articola su 3 sale espositive (4, 5 e 6 del Padiglione Est) ed ospita, inoltre, gli eventi Astec 2018, Surtech 2018 e 3D Printing 2018 dedicati al trattamento delle superfici, produzione di additivi e stampa 3D.
La quota di partecipazione ordinaria all’iniziativa è di Euro 500,00 + I.V.A.
Le aziende, abruzzesi, calabresi, campane, lucane, molisane, pugliesi, sarde e siciliane, in virtù dei fondi stanziati nell’ambito del Piano Export Sud 2 potranno aderire ad un costo di partecipazione agevolato di Euro 250,00 + I.V.A.
Per partecipare compilare il form online: https://sites.google.com/a/ice.it/nano-tech-2018/home/richiesta-di-adesione
Scadenza Adesioni: 30 novembre 2017
-
InnovaSIBioC è un’iniziativa promossa da SIBioC-Medicina di Laboratorio da sempre attenta a sostenere l’innovazione nel campo della Medicina di Laboratorio. Si rivolge a giovani talenti con progetti innovativi di prodotto e/o di processo, sostenendoli attraverso un programma di empowerment imprenditoriale personalizzato, consentendo di agevolare la relazione dell’ecosistema medico scientifico con il mondo dell’impresa.
Obiettivo di InnovaSIBioC è valorizzare e premiare le migliori idee cui è percepita la potenzialità di essere convertite in iniziative imprenditoriali concrete. InnovaSIBioC è rivolto a progetti di impresa presentati da un team composto da aspiranti Imprenditori (non ancora costituiti in forma giuridica) che non abbiano ancora compiuto 45 anni al momento della pubblicazione del bando.
Gli ambiti di applicazione includono: Biotecnologie mediche (identificazione di nuovi biomarkers, identificazione di companion diagnostic, medicina personalizzata, ottimizzazione del workflow di laboratorio, implementazione di metodiche); Strumenti digitali e dispositivi medicali (Dispositivi per la diagnostica; Automazione della gestione di work flow complessi; Gestione dei controlli di qualità; Analisi e gestione di big data); Servizi orientati al paziente, anche supportati da strumenti digitali (Gestione del laboratorio, Erogazione dei servizi, Servizio di informazione/formazione al paziente).
Per partecipare occorre presentare la propria candidatura via mail all’indirizzo segreteria@sibioc.it indicando nell’oggetto InnovaSIBioC.
La candidatura prevede la compilazione del format di domanda allegatoRaccolta delle candidature: deadline 15/12/2017.
I premi, da utilizzarsi durante l’anno solare successivo alla proclamazione dei vincitori, verranno erogati previa presentazione del business plan del progetto completo.
- n. 1 premio da € 3.000,00
- n. 1 premio da € 2.000,00
- n. 1 premio da € 1.000,00
- n. 1 premio Imprenditoria femminile da € 1.000,00
Consulta il sito: www.biomedia.net/nlweb/2017/599.html
-
Bando per la raccolta di progetti congiunti di ricerca e sviluppo industriale nell’ambito del Programma di Cooperazione Scientifica e Tecnologica Italia-India per il periodo 2017-2019.
Il bando per la raccolta di progetti congiunti di ricerca e sviluppo industriale si colloca nell’ambito del Programma di Cooperazione Scientifica e Tecnologica Italia-India per il periodo 2017-2019 e ha l’obiettivo di favorire iniziative che mettano insieme imprese, organizzazioni ed enti di ricerca, accademici e altri collaboratori, per lo sviluppo di prodotti e processi innovativi.
I progetti congiunti possono riguardare le aree di ricerca:
- Advanced Materials (materiali avanzati);
- Smart Manufacturing (industria intelligente);
- Technologies for Cultural Heritage (tecnologie per il patrimonio culturale);
- Water Technologies (tecnologie per gestione e trattamento risorse idriche).
Contenuti e costi dei progetti devono essere ben distribuiti tra partner italiani e indiani.
Ciascuna proposta deve comprendere un Project Lead indiano e uno italiano, responsabili per lo svolgimento del progetto nei rispettivi Paesi e per la comunicazione reciproca.
I progetti devono avere durata compresa tra 18 e 24 mesi.
La scadenza del bando è stata prorogata al 5 dicembre 2017.
BENEFICIARI
Consorzio; Associazione; Pubblica Amministrazione; Impresa o Professionista; Fondazione; Centro educativo o di ricerca; Cooperativa
DIMENSIONE BENEFICIARI
micro impresa; piccola impresa; media impresa; grande impresa;
SETTORE
Industria; Costruzioni; Servizi; ICT; Energia; Cultura; Farmaceutico; AlimentareTIPOLOGIA AGEVOLAZIONE
Contributo -
Il MIUR, in collaborazione con l’Agenzia per l’Italia Digitale, propone due sfide originali, che saranno oggetto di altrettanti appalti pre-commerciali, e invita operatori di mercato, aziende, centri di ricerca, università e qualunque altro soggetto che ritenga di poter dare contributi, svolgere attività di ricerca, proporre soluzioni innovative alle sfide poste.
Early warning per invasi idrici soggetti a fioritura di cianobatteri tossici, alla ricerca di soluzioni per evitare rischi alla salute umana
€ 1.070.094.34 (IVA esclusa)
Durata prevista: 24 mesi
Il 22 novembre 2017 si svolgeranno presso la sede dell’Agenzia per l’Italia Digitale, via Listz 21 in Roma, le sessioni pubbliche di consultazione di mercato.
Sono state attivate le seguenti pagine web:
Cerca
Articoli recenti
Archivio
- febbraio 2019 (4)
- gennaio 2019 (4)
- dicembre 2018 (4)
- novembre 2018 (10)
- ottobre 2018 (22)
- settembre 2018 (11)
- agosto 2018 (10)
- luglio 2018 (17)
- giugno 2018 (11)
- maggio 2018 (17)
- aprile 2018 (17)
- marzo 2018 (11)
- febbraio 2018 (16)
- gennaio 2018 (14)
- dicembre 2017 (10)
- novembre 2017 (21)
- ottobre 2017 (17)
- settembre 2017 (26)
- agosto 2017 (12)
- luglio 2017 (9)
- giugno 2017 (20)
- maggio 2017 (38)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (53)
- febbraio 2017 (50)
- gennaio 2017 (26)
- dicembre 2016 (18)
- novembre 2016 (19)
- ottobre 2016 (25)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (13)
- luglio 2016 (48)
- giugno 2016 (35)
- maggio 2016 (53)
- aprile 2016 (50)
- marzo 2016 (64)
- febbraio 2016 (69)
- gennaio 2016 (4)
- dicembre 2015 (38)
- novembre 2015 (41)
- ottobre 2015 (33)
- settembre 2015 (48)
- agosto 2015 (16)
- luglio 2015 (49)
- giugno 2015 (24)
- maggio 2015 (30)
- aprile 2015 (49)
- marzo 2015 (43)
- febbraio 2015 (35)
- gennaio 2015 (31)
- dicembre 2014 (13)
- novembre 2014 (28)
- ottobre 2014 (37)
- settembre 2014 (37)
- agosto 2014 (11)
- luglio 2014 (36)
- giugno 2014 (39)
- maggio 2014 (38)
- aprile 2014 (27)
- marzo 2014 (35)
- febbraio 2014 (27)
- gennaio 2014 (27)
- dicembre 2013 (12)
- novembre 2013 (14)
- ottobre 2013 (21)
- settembre 2013 (31)
- agosto 2013 (12)
- luglio 2013 (36)
- giugno 2013 (47)
- maggio 2013 (28)
- aprile 2013 (31)
- marzo 2013 (30)
- febbraio 2013 (48)
- gennaio 2013 (34)
- dicembre 2012 (22)
- novembre 2012 (26)
- ottobre 2012 (42)
- settembre 2012 (25)
- agosto 2012 (5)
- luglio 2012 (29)
- giugno 2012 (27)
- maggio 2012 (50)
- aprile 2012 (33)
- marzo 2012 (45)
- febbraio 2012 (34)
- gennaio 2012 (26)
- dicembre 2011 (32)
- novembre 2011 (50)
- ottobre 2011 (35)
- settembre 2011 (39)
- agosto 2011 (5)
- luglio 2011 (30)
- giugno 2011 (33)
- maggio 2011 (36)
- aprile 2011 (35)
- marzo 2011 (34)
- febbraio 2011 (31)
- gennaio 2011 (27)
- dicembre 2010 (17)
- novembre 2010 (13)
- ottobre 2010 (30)
- settembre 2010 (21)
- agosto 2010 (7)
- luglio 2010 (11)
- giugno 2010 (19)
- maggio 2010 (5)
- aprile 2010 (10)
- marzo 2010 (11)
- febbraio 2010 (17)
- gennaio 2010 (9)