-
Italian Healthcare Venture Forum – Bootcamp 2018: prorogata al 1 agosto la scadenza per candidarsi.
Viste le numerose richieste pervenute per la partecipazione all’IHVF Bootcamp, organizzato da Tech Tour in collaborazione con Meet in Italy for Life Sciences, la data per partecipare alla selezione è stata prorogata al 1 agosto.
Ricordiamo che la candidatura è gratuita.
Sei una start up o un’impresa innovativa e stai cercando investitori? Candidati alla selezione dell’Italian Healthcare Venture Forum – Bootcamp 2018, sei ancora in tempo.
-
In vista della “Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione”La Big Data Valley cinese fa tappa a Città della Scienza e all’Agenzia per l’Italia Digitale allo scopo di consolidare la partnership su big data, manifattura 4.0, automazione e robotica.
A rappresentare il Governo municipale di Guiyang una delegazione guidata dal vicesindaco Sun Zhiming ha visitato, giovedì 12 luglio, il Parco Scientifico e Tecnologico partenopeo per approfondire le opportunità del sistema regionale della ricerca e dell’imprenditorialità più innovativa nel campo delle tecnologie digitali legate alle analisi e processi degli enormi flussi di dati creati dagli ecosistemi digitali. La delegazione è stata accolta dal Commissario di Città della Scienza Giuseppe Albano, dal Segretario Generale Giuseppe Russo, dalla delegata dell’assessore regionale alla Ricerca scientifica, Valeria De Gennaro.
-
Il 14 Settembre prossimo, Al MESAP si terrà il lancio europeo della call-for project di Io4Industry (vai al sito), l’iniziativa finanziata dal programma Horizon2020 per l’assegnazione di voucher forfettari (circa 4 milioni di euro per i due bandi previsti) al sostegno di studi di fattibilità, prototipi, dimostratori e progetti pilota cross-settoriali e cross-regionali in ambito Internet of Things.
Il lancio si inscrive nel quadro dell’International Networking Towards Digital Industries: Best Practices and Grants, una giornata dedicata all’industria del futuro in cui aziende, cluster, autorità:
- si confronteranno su tematiche salienti legate alla digital industry e alla crescita delle PMI nella rivoluzione 4.0.
- verranno forniti dettagli e informazioni sulle condizioni di partecipazione ed eleggibilità alla CALL
- verrà organizzata una sessione pomeridiana di Btob e BtoC tra imprese e cluster internazionali
Scarica la brochure informativa dell’iniziativa »
Scarica la scheda informativa sul bando »
La partecipazione è gratuita ma occorre registrarsi ENTRO il 5 settembre 2018
Registrati all’evento » -
Bioindustry Park Silvano Fumero, insieme a I3P del Politecnico di Torino e Cubact dell’Università di Sassari, è tra i primi ad aderire al nuovo network R2I Research to Innovation per la ricerca e l’innovazione a partire dalle tecnologie sviluppate per la ricerca di base
Sono stati, infatti, sottoscritti gli accordi tra l’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e i primi BIC Business Innovation Centre che entrano così a far parte del progetto.
Nato su iniziativa dell’INFN e del CERN, R2I ha come obiettivo il supporto a iniziative di trasferimento tecnologico, promuovendo lo sviluppo di prodotti innovativi e servizi, a partire dalle tecnologie di frontiera realizzate per le attività di ricerca scientifica in fisica delle particelle.
-
La Fondazione Istituto Tecnico Superiore Biotecnologie e Nuove Scienze della vita di Ivrea ha aperto il bando per partecipare ai corsi della nuova programmazione.
I corsi sono di durata biennale, a numero chiuso e gratuiti grazie al finanziamento del Fondo Sociale Europeo.
Privilegiando una didattica dove l’apprendimento si realizza attraverso l’azione e la sperimentazione i percorsi ITS vogliono formare Tecnici Superiori in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico-produttivo del Paese.
La nuova programmazione prevede l’attivazione di tre diversi percorsi in tre diverse sedi:
- SEDE DI IVREA: Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica.
- SEDE DI TORINO: Tecnico superiore per la produzione di apparecchi diagnostici, terapeutici e riabilitativi – sviluppo e manutenzione apparecchi biomedicali e applicazioni di informatica biomedica;
- SEDE DI NOVARA: Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica – Formulazione di preparati industriali chimici e biotecnologici.
La domanda di ammissione va presentata entro e non oltre il 21 settembre 2018.
-
Il 18 luglio alle ore 17.00, presso Confindustria Canavese si terrà l’incontro illustrativo del progetto Growth Accelerator.
Growth Accelerator è una iniziativa sviluppata dal Digital Innovation Hub Piemonte (DIHP) in partnership con European Innovation Academy (EIA), Academy internazionale di accelerazione di idee / startup / imprese.
La European Innovation Academy (www.inacademy.eu/italy/) è un’istituzione educativa no profit, riconosciuta per l’eccellenza nell’ambito della formazione all’imprenditorialità e dell’innovazione tecnologica.
I programmi di formazione di EIA sono ideati e sviluppati in sinergia da esperti Europei e provenienti dalla Silicon Valley, specializzati nella innovazione in differenti contesti. Tutti gli esperti hanno esperienza pratica di lunga data nell’applicazione delle tecniche di innovazione e commercializzazione applicate nel corso del progetto. Saranno inoltre utilizzati strumenti digitali e di intelligenza artificiale per migliorare il lavoro dei partecipanti.
Il progetto Growth Accelerator supporta le aziende partecipanti nella ricerca di soluzioni per far crescere il proprio business ad espandersi sui mercati globali utilizzando la trasformazione digitale per tutto o per parte del proprio modello di business.
Il progetto, della durata di circa 3 mesi, prevede la realizzazione delle seguenti 5 missioni:
- Business Ambition Design: i partecipanti disegnano il loro business plan da 100M€
- Customer Discovery: i partecipanti definiranno il loro mercato target ed i loro clienti tipo per stimare le dimensioni del mercato futuro
- Product Value Design: i partecipanti definiscono come incrementare di dieci volte il valore dei loro prodotti o servizi
- Business Model Innovation: i partecipanti definiscono come incrementare il potenziale di commercializzazione dei loro prodotti o servizi attraverso l’innovazione del modello di business
- Execution & Innovation Culture: i partecipanti definiscono e pianificano come far diventare la pratica dell’innovazione parte della loro cultura aziendale
Il risultato atteso del progetto è la definizione di un Piano Esecutivo per un nuovo modello di business dell’azienda, che aumenti di almeno 10 volte il valore generato e permetta l’espansione ai mercati globali.
Per partecipare inviare una mail di conferma all’indirizzo d.ardissone@confindustriacanavese.it .
-
Il 18 luglio alle ore 17.00, presso Confindustria Canavese si terrà l’incontro illustrativo del progetto Growth Accelerator.
Growth Accelerator è una iniziativa sviluppata dal Digital Innovation Hub Piemonte (DIHP) in partnership con European Innovation Academy (EIA), Academy internazionale di accelerazione di idee / startup / imprese.
La European Innovation Academy (www.inacademy.eu/italy/) è un’istituzione educativa no profit, riconosciuta per l’eccellenza nell’ambito della formazione all’imprenditorialità e dell’innovazione tecnologica.
I programmi di formazione di EIA sono ideati e sviluppati in sinergia da esperti Europei e provenienti dalla Silicon Valley, specializzati nella innovazione in differenti contesti. Tutti gli esperti hanno esperienza pratica di lunga data nell’applicazione delle tecniche di innovazione e commercializzazione applicate nel corso del progetto. Saranno inoltre utilizzati strumenti digitali e di intelligenza artificiale per migliorare il lavoro dei partecipanti.
Il progetto Growth Accelerator supporta le aziende partecipanti nella ricerca di soluzioni per far crescere il proprio business ad espandersi sui mercati globali utilizzando la trasformazione digitale per tutto o per parte del proprio modello di business.
Il progetto, della durata di circa 3 mesi, prevede la realizzazione delle seguenti 5 missioni:
- Business Ambition Design: i partecipanti disegnano il loro business plan da 100M€
- Customer Discovery: i partecipanti definiranno il loro mercato target ed i loro clienti tipo per stimare le dimensioni del mercato futuro
- Product Value Design: i partecipanti definiscono come incrementare di dieci volte il valore dei loro prodotti o servizi
- Business Model Innovation: i partecipanti definiscono come incrementare il potenziale di commercializzazione dei loro prodotti o servizi attraverso l’innovazione del modello di business
- Execution & Innovation Culture: i partecipanti definiscono e pianificano come far diventare la pratica dell’innovazione parte della loro cultura aziendale
Il risultato atteso del progetto è la definizione di un Piano Esecutivo per un nuovo modello di business dell’azienda, che aumenti di almeno 10 volte il valore generato e permetta l’espansione ai mercati globali.
Per partecipare inviare una mail di conferma all’indirizzo d.ardissone@confindustriacanavese.it .
-
Aperte le registrazioni al Brokerage Event di Meet Italy for Life Sciences
Sei un’impresa, una start-up o un ricercatore nell’ambito delle scienze della vita? Vuoi farti conoscere per creare nuovi business, trovare nuovi clienti o partner, o attivare nuove collaborazioni internazionali?
Partecipa al Brokerage Event Internazionale che si terrà, il 10 e l’11 ottobre, nell’ambito di Meet in Italy for Life Sciences a Bologna, presso l’Opificio Golinelli.
Due giornate di incontri di business e matchmaking personalizzati per le tue esigenze organizzati da Enterprise Europe Network, la più grande rete europea di supporto all’internazionalizzazione delle PMI.
La partecipazione è gratuita e le iscrizioni sono aperte fino al 1° ottobre 2018.
Il Brokerage Event è dedicato a imprese, start up, università, centri di ricerca, investitori, nei settori della farmaceutica, nutraceutica, biotecnologie, dispositivi medici, medicina e salute, benessere e applicazioni IT per la salute.
Durante le due giornate i partecipanti potranno incontrarsi, esplorare e verificare nuove opportunità di collaborazione e partnership per lo sviluppo di prodotti, servizi, progetti, accordi di distribuzione e licensing.
Iscriversi al Brokerage Event è un’opportunità per farsi conoscere promuovendo il proprio profilo su un catalogo on-line che nell’edizione del 2017 ha ricevuto più di 90.000 visualizzazioni.
-
Sono disponibili i bandi relativi all’anno 2019 indetti dal Ministero dell’Economia e dell’Industria di Israele e dal Ministero degli Affari Esteri italiano nell’ambito della Cooperazione Scientifica, Tecnologica ed Industriale tra Italia ed Israele.
Anche per il 2019 sono stati confermati il Bando Industriale di Cooperazione nel Campo della Ricerca e dello Sviluppo industriale, Scientifico e Tecnologico tra Italia ed Israele e il Bando Scientifico per la Cooperazione Industriale, Scientifica e Tecnologica (“Track Scientifico 2019”) tra Italia ed Israele, in particolare nei seguenti settori di ricerca.
Al seguente link è disponibile la documentazione completa: http://www.esteri.it/mae/it/ministero/servizi/italiani/opportunita/accordi_coop_indscietec.html
-
Ceipiemonte promuove 3 Moduli sul Regolamento Privacy a beneficio delle imprese che devono ancora affrontare il tema o che intendono approfondire la tematica Privacy declinata in accordo a distinte funzioni svolte in azienda.
I tre moduli in programma sono:
- La nuova normativa sulla protezione dei dati. Istruzioni operative utili per l’adeguamento delle PMI a “bassa esposizione”;
scopri di più » - Il Regolamento Privacy e la gestione delle risorse umane: in regola, in maniera efficace.
scopri di più » - Il Regolamento sulla Privacy e la figura del Responsabile della protezione dei dati (DPO).
scopri di più »
- La nuova normativa sulla protezione dei dati. Istruzioni operative utili per l’adeguamento delle PMI a “bassa esposizione”;
Cerca
Articoli recenti
Archivio
- febbraio 2019 (4)
- gennaio 2019 (4)
- dicembre 2018 (4)
- novembre 2018 (10)
- ottobre 2018 (22)
- settembre 2018 (11)
- agosto 2018 (10)
- luglio 2018 (17)
- giugno 2018 (11)
- maggio 2018 (17)
- aprile 2018 (17)
- marzo 2018 (11)
- febbraio 2018 (16)
- gennaio 2018 (14)
- dicembre 2017 (10)
- novembre 2017 (21)
- ottobre 2017 (17)
- settembre 2017 (26)
- agosto 2017 (12)
- luglio 2017 (9)
- giugno 2017 (20)
- maggio 2017 (38)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (53)
- febbraio 2017 (50)
- gennaio 2017 (26)
- dicembre 2016 (18)
- novembre 2016 (19)
- ottobre 2016 (25)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (13)
- luglio 2016 (48)
- giugno 2016 (35)
- maggio 2016 (53)
- aprile 2016 (50)
- marzo 2016 (64)
- febbraio 2016 (69)
- gennaio 2016 (4)
- dicembre 2015 (38)
- novembre 2015 (41)
- ottobre 2015 (33)
- settembre 2015 (48)
- agosto 2015 (16)
- luglio 2015 (49)
- giugno 2015 (24)
- maggio 2015 (30)
- aprile 2015 (49)
- marzo 2015 (43)
- febbraio 2015 (35)
- gennaio 2015 (31)
- dicembre 2014 (13)
- novembre 2014 (28)
- ottobre 2014 (37)
- settembre 2014 (37)
- agosto 2014 (11)
- luglio 2014 (36)
- giugno 2014 (39)
- maggio 2014 (38)
- aprile 2014 (27)
- marzo 2014 (35)
- febbraio 2014 (27)
- gennaio 2014 (27)
- dicembre 2013 (12)
- novembre 2013 (14)
- ottobre 2013 (21)
- settembre 2013 (31)
- agosto 2013 (12)
- luglio 2013 (36)
- giugno 2013 (47)
- maggio 2013 (28)
- aprile 2013 (31)
- marzo 2013 (30)
- febbraio 2013 (48)
- gennaio 2013 (34)
- dicembre 2012 (22)
- novembre 2012 (26)
- ottobre 2012 (42)
- settembre 2012 (25)
- agosto 2012 (5)
- luglio 2012 (29)
- giugno 2012 (27)
- maggio 2012 (50)
- aprile 2012 (33)
- marzo 2012 (45)
- febbraio 2012 (34)
- gennaio 2012 (26)
- dicembre 2011 (32)
- novembre 2011 (50)
- ottobre 2011 (35)
- settembre 2011 (39)
- agosto 2011 (5)
- luglio 2011 (30)
- giugno 2011 (33)
- maggio 2011 (36)
- aprile 2011 (35)
- marzo 2011 (34)
- febbraio 2011 (31)
- gennaio 2011 (27)
- dicembre 2010 (17)
- novembre 2010 (13)
- ottobre 2010 (30)
- settembre 2010 (21)
- agosto 2010 (7)
- luglio 2010 (11)
- giugno 2010 (19)
- maggio 2010 (5)
- aprile 2010 (10)
- marzo 2010 (11)
- febbraio 2010 (17)
- gennaio 2010 (9)