-
Tutto pronto per la nuova edizione di “Fabbriche aperte”, la due giorni di apertura straordinaria dei luoghi della produzione industriale del Piemonte sperimentata nel 2017 per la prima volta e che quest’anno si svolgerà venerdì 26 e sabato 27 ottobre.
Diverse le novità in programma e soprattutto ben più numerosa l’adesione delle imprese, il che renderà le possibilità di visite ancora più ampie e differenziate.
Mercoledì 3 ottobre alle ore 12 presso la Sala Stampa de Palazzo della Regione Piazza in Castello 165 a Torino, il Presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino e l’assessore alle Attività Produttive, Giuseppina De Santis presenteranno la nuova edizione della manifestazione.
Parteciperanno anche gli imprenditori Giorgio Marsiaj e Carlo Piacenza, che porteranno testimonianza sulla partecipazione delle imprese a questa iniziativa.
-
Con il decreto direttoriale pubblicato il 27 settembre, il Mise ha stabilito i termini e le modalità per la presentazione delle proposte progettuali di cui alla procedura valutativa negoziale (grandi progetti), prevista per gli Accordi per l’innovazione di cui alla nuova agevolazione (del DM 5 marzo 2018 del Mise) in favore dei progetti di ricerca e sviluppo promossi nell’ambito delle aree tecnologiche:
- fabbrica intelligente
- agrifood
- scienze della vita
coerenti con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente, approvata dalla Commissione europea nell’aprile del 2016; proposte progettuali da presentare in via telematica a partire dal 27 novembre 2018
-
Il 4 ottobre 2018 si inaugura in Environment Park il laboratorio del centro di ricerca dell’ Istituto Italiano di Tecnologia IIT , dedicato alle tecnologie future sostenibili.
Un centro all’avanguardia che studia il clima grazie alla collaborazione tra IIT, Politecnico Torino ed Environment Park.
Il 4 ottobre i lavori iniziano alle ore 11 in Sala Kyoto con i saluti delle autorità e gli interventi dei protagonisti del progetto, per poi spostarsi al laboratorio, per il taglio del nastro e una visita degli spazi. La mattina termina con un light lunch.
Guarda il programma completo >>
Per iscrizioni: eventbrite
-
Il 16 ottobre 2018 dalle ore 9:00 alle 14:00, presso la sede di CeiPiemonte in Corso Regio Parco 27 a Torino, si terrà un incontro formativo dedicato al mercato russo, per far conoscere le opportunità che le imprese possono cogliere e fornire strumenti e competenze per operare efficacemente nell’area.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito dei Progetti Integrati di Filiera – PIF 2017-2019 – Aerospazio, Automotive, Meccatronica, Chimica verde e Cleantech, Salute e Benessere, Made in Piemonte: Agroalimentare, Abbigliamento, Alta Gamma e Design, Tessile, gestiti dal Centro Estero per l’Internazionalizzazione (Ceipiemonte) su incarico di Regione Piemonte e finanziati grazie ai fondi POR FESR 2014-2020.
-
lo speech scientifico di Thomas Wilckens, CEO di InnoVentis Ltd, dal titolo “Discovery consists of seeing what everybody has seen, and thinking what nobody has thought. #PrecisionMedicine is doable today!” ha aperto la giornata di eventi in programma al Bioindustry Park, in collaborazione con K.I.T.E, per celebrare i 20 anni dall’inaugurazione del Parco e ricordarne il Suo Fondatore: Silvano Fumero.
Prossimo appuntamento, alle 17:00, vi aspettiamo per il momento più solenne; l’intitolazione del piazzale antistante il Bioindustry Park al suo ideatore, fondatore e primo Presidente del Parco -
Bioindustry Park: oggi ricorrono i 20 anni dalla fondazione e se possiamo raccontare di successi, di nuovi importanti progetti e di visibilità internazionale lo dobbiamo principalmente a Silvano Fumero; la sua intuizione di creare un polo di riferimento nell’ambito della salute e delle scienze della vita, si è dimostrata vincente e ha tracciato una nuova strada per il settore nel nostro Paese”.
Lo celebriamo, domani, con l’evento “ Out of the Box” dove scienza e arte si alterneranno e intrecceranno per offrire l’immagine di un personaggio fuori dagli schemi, che con le sue intuizioni e il suo spirito imprenditoriale ha saputo creare qualcosa di nuovo, duraturo e innovativo.
-
È allo studio la possibilità di organizzare una Missione di imprenditori italiani del settore delle biotecnologie in Polonia nei giorni 18 – 20 novembre 2018. La missione sarà organizzata solo se si raggiungerà una delegazione minima di 8 partecipa. L’evento è previsto tra le attività del Piano Export Sud 2.
Il Piano Export Sud 2 è un programma speciale di attività che punta a favorire l’internazionalizzazione delle PMI provenienti dalle c.d. Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e da quelle c.d. in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna) proponendo un ampio programma di iniziative promozionali con condizioni di partecipazione agevolate.
Possono partecipare alle iniziative del PES2 esclusivamente le Micro, Piccole e Medie imprese con sede operativa in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia non in situazione di morosità nei confronti dell’ICE, che producano prodotti italiani, con non più di 250 dipendenti.
-
il 12 e 13 Novembre è prevista a Bruxelles l’iniziativa ITALIAN DIGITAL CHALLENGE, dedicata ad una selezione di aziende italiane di high tech.
Queste le finalità della missione:
- Favorire l’accesso ai finanziamenti europei per l’industria digitale, anche da parte di Pmi e Startup
- Creare incontri con possibili partner industriali e finanziari internazionali
- Aprire nuovi mercati, entrare nelle reti internazionali dell’high tech
Il Primo giorno è previsto un incontro presso la Commissione Europea con i Dirigenti delle DG Connect, DG Growth, DG Research e dell’Easme, preposti ai Programmi di finanziamento (H2020 e oltre) per Ict, Iot, Digital Manufacturing, Greentech.
Il Secondo giorno prevede un’Open Session con Aziende, Investitori, Istituzioni Finanziarie, Reti Internazionali, per scambiare esperienze e creare nuove partnership
L’ ITALIAN DIGITAL CHALLENGE, realizzato con la Collaborazione della Commissione Europea e la partecipazione della Rappresentanza Italiana, permette di sviluppare:
- conoscenze approfondite sui temi dei finanziamenti europei per l’industria digitale
- conoscenze sugli strumenti finanziari di garanzia
- strategie vincenti per i Programmi europei
- un’azione di networking internazionale di alto profilo
Considerando la rilevanza dell’iniziativa le chiedo di valutare il vostro interesse a partecipare alla missione e la disponibilità a comunicare tale opportunità alle aziende della vostra rete. Sono previste convenzioni con Camere di Commercio, Agenzie Territoriali, Incubatori di Imprese. Informazioni sull’agenda dei lavori e sulle modalità di partecipazione sono presenti sul sito http://www.italiandigitalchallenge.it/
-
Giovedì 20 settembre si terrà un webinar Ideagist dedicato agli scenari tecnologici futuri. In questa sessione, il fondatore e tecnologo di IdeaGist Hassan Syed, fornirà una panoramica delle tecnologie emergenti che fanno parte del programma Emerging Technology Accelerator e dei settori maggiormente saranno rivoluzionati nel prossimo futuro.
Hassan è il CEO di Bir Ventures USA, fondatore di IdeaGist, direttore fondatore di Minnesota Innovates e direttore fondatore dell’Institute for Innovators and Entrepreneurs della Hamline University Minnesota. La sua storia è stata recentemente pubblicata da Green Card Voices nel loro libro Green Card Entrepreneurs. Syed è anche recentemente riconosciuto da Pollen e AARP MN come uno dei 50 leader più influenti di tutto il Minnesota.
Vai alla pagina del webinar >>
-
Cerca
Articoli recenti
Archivio
- febbraio 2019 (4)
- gennaio 2019 (4)
- dicembre 2018 (4)
- novembre 2018 (10)
- ottobre 2018 (22)
- settembre 2018 (11)
- agosto 2018 (10)
- luglio 2018 (17)
- giugno 2018 (11)
- maggio 2018 (17)
- aprile 2018 (17)
- marzo 2018 (11)
- febbraio 2018 (16)
- gennaio 2018 (14)
- dicembre 2017 (10)
- novembre 2017 (21)
- ottobre 2017 (17)
- settembre 2017 (26)
- agosto 2017 (12)
- luglio 2017 (9)
- giugno 2017 (20)
- maggio 2017 (38)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (53)
- febbraio 2017 (50)
- gennaio 2017 (26)
- dicembre 2016 (18)
- novembre 2016 (19)
- ottobre 2016 (25)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (13)
- luglio 2016 (48)
- giugno 2016 (35)
- maggio 2016 (53)
- aprile 2016 (50)
- marzo 2016 (64)
- febbraio 2016 (69)
- gennaio 2016 (4)
- dicembre 2015 (38)
- novembre 2015 (41)
- ottobre 2015 (33)
- settembre 2015 (48)
- agosto 2015 (16)
- luglio 2015 (49)
- giugno 2015 (24)
- maggio 2015 (30)
- aprile 2015 (49)
- marzo 2015 (43)
- febbraio 2015 (35)
- gennaio 2015 (31)
- dicembre 2014 (13)
- novembre 2014 (28)
- ottobre 2014 (37)
- settembre 2014 (37)
- agosto 2014 (11)
- luglio 2014 (36)
- giugno 2014 (39)
- maggio 2014 (38)
- aprile 2014 (27)
- marzo 2014 (35)
- febbraio 2014 (27)
- gennaio 2014 (27)
- dicembre 2013 (12)
- novembre 2013 (14)
- ottobre 2013 (21)
- settembre 2013 (31)
- agosto 2013 (12)
- luglio 2013 (36)
- giugno 2013 (47)
- maggio 2013 (28)
- aprile 2013 (31)
- marzo 2013 (30)
- febbraio 2013 (48)
- gennaio 2013 (34)
- dicembre 2012 (22)
- novembre 2012 (26)
- ottobre 2012 (42)
- settembre 2012 (25)
- agosto 2012 (5)
- luglio 2012 (29)
- giugno 2012 (27)
- maggio 2012 (50)
- aprile 2012 (33)
- marzo 2012 (45)
- febbraio 2012 (34)
- gennaio 2012 (26)
- dicembre 2011 (32)
- novembre 2011 (50)
- ottobre 2011 (35)
- settembre 2011 (39)
- agosto 2011 (5)
- luglio 2011 (30)
- giugno 2011 (33)
- maggio 2011 (36)
- aprile 2011 (35)
- marzo 2011 (34)
- febbraio 2011 (31)
- gennaio 2011 (27)
- dicembre 2010 (17)
- novembre 2010 (13)
- ottobre 2010 (30)
- settembre 2010 (21)
- agosto 2010 (7)
- luglio 2010 (11)
- giugno 2010 (19)
- maggio 2010 (5)
- aprile 2010 (10)
- marzo 2010 (11)
- febbraio 2010 (17)
- gennaio 2010 (9)