-
Invitation to submit a proposal for new diagnostic tools and methods for diagnosis, prognosis, patient stratification and monitoring of treatment of neurodegenerative diseases, malignant tumours and autoimmune and hypersensitivity disorders.
In BIO-X you are offered financial and process support to reach a proof of mechanism or a proof of concept for life science solutions that fulfil a defined need.
BIO-X is open to research groups affiliated to universities or public institutes in the counties of Uppsala, Stockholm, Södermanland, Västmanland, Örebro and Östergötland.
You may associate the partners you need from anywhere in the world to your project.BIO-X offers:
- To take your results towards a proof of mechanism or proof of concept
- Co-Funding
- Process support
- Continued ability to publish
- Continued ownership
- Contacts with industry and healthcare
Selected projects are granted up to 2 million SEK for a period of 18 – 24 months and tailor made support.Roche is a strategic partner to the BIO-X program.
You, as applicant, choose if you want to have your application evaluated for collaboration with Roche in addition to the evaluation by BIO-X. Projects selected by Roche will, in addition to funding, receive a single contact point to Roche’s global teams for research and early development. Other industrial actors are also welcome to partner with individual projects.This call for proposals is open until January 17th, 2012.
The full call-text is available on this web: http://www.uppsalabio.com/DynPage.aspx?id=110109&mpath=7400,7402,7406
To download the short version of the call: http://www.uppsalabio.com/Download.aspx?id=13401Contacts:
- Kristin Hellman, kristin.hellman@uppsalabio.se, tel +46 (0)70-256 59 83
- Karin Agerman, Karin.agerman@uppsalabio.se, tel. +46 (0)70-300 88 09, project managers to BIO-X.
-
Il 14 dicembre 2011 a Torino si terrà la Convention Nazionale Italia degli Innovatori, organizzata dall’Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione.
La giornata mira a presentare i risultati di “Italia degli Innovatori” in Cina e le attività di servizio per le aziende che si intendono sviluppare con questo programma.
Durante la giornata verranno approfondite anche le tematiche connesse ai venture capital e alle politiche per l’innovazione delle Regioni.
Sarà, inoltre, un momento di incontro con le aziende che partecipano al programma “Italia degli Innovatori”, con le aziende dell’incubatore I3P, con il Politecnico di Torino, con le istituzioni e con l’associazione dei Parchi Scientifici e Tecnologici.
La partecipazione all’evento è estesa agli innovatori selezionati dal programma “Italia degli Innovatori” nel 2010 e nel 2011.Per confermare l’adesione è sufficiente compilare il form presente sul sito dell’Agenzia al link:
http://www.aginnovazione.gov.it/event/convention-nazionale-di-italia-degli-innovatori/ -
È stato pubblicato un annuncio preliminare per il primo invito a presentare proposte congiunto transnazionale TRANSCAN (Translational Cancer Research).
Il tema dell’invito sarà la convalida dei biomarcatori per la medicina dei tumori personalizzata (“validation of biomarkers for personalised cancer medicine”).
L’invito cercherà di sviluppare progetti transnazionali innovativi in oncologia, chiaramente orientati verso una rapida applicazione di nuovi strumenti e strategie più selettivi ed efficaci per la prevenzione, la diagnosi e la diagnosi precoce, nonché per ottimizzare la terapia delle malattie neoplastiche.
La rete ERA-NET per TRANSCAN è stata istituita per coordinare gli sforzi di ricerca e i programmi di finanziamento dei paesi europei nella ricerca traslazionale sul cancro.
I progetti di ricerca presentati nell’ambito di questo invito devono essere basati su nuove idee derivanti da risultati piuttosto avanzati, che consentono progressi concreti nella convalida dei biomarcatori candidati. In generale, i progetti di ricerca dovrebbero appartenere o derivare da indagini di laboratorio precedenti e/o indagini cliniche in fase precoce, oppure provenire da indagini cliniche piuttosto avanzate.
Le proposte di ricerca dovrebbero inoltre essere costruite su una collaborazione efficace, multidisciplinare e multiprofessionale tra gruppi di ricerca universitari, clinici, epidemiologici o sanitari e l’industria. I gruppi di ricerca appartenenti a un consorzio dovrebbero includere ricercatori di tutte le discipline scientifiche, aree di ricerca e competenze necessarie per raggiungere gli obiettivi proposti.
La condivisione di risultati, serie di dati e/o risorse pertinenti all’interno dei consorzi di ricerca internazionali costituirà un requisito per il finanziamento.Testo completo del testo dell’annuncio:
http://www.transcanfp7.eu/transcan/file.php/1/Calls/JTC-2011/Preannouncement_JTC-2011.pdfReferente per l’Italia: Ministero della Salute (MoH)
- Dr. Maria FERRANTINI Directorate General Health and Technological Research
Tel: +39 065994.2684
E-mail: transcan@sanita.it- Dr. Tiziana CATENA Tel: +39 065994.3528
E-mail: transcan@sanita.it
Finanziatore e referente nazionale:
-
L’Ambasciata del Canada organizza una delegazione di società italiane a “Biopartnering North America”, uno dei maggiori eventi in campo biofarmaceutico in Nord America, che si terrà a Vancouver dal 26 al 28 febbraio 2012.
Scarica la scheda di adesione >>La partecipazione a Biopartnering dà la possibilità alle società e organizzazioni di ricerca italiane di incontrare delegati da tutto il mondo e di fissare prima dell’evento gli incontri desiderati, utilizzando il software on line biopartnering.com predisposto dagli organizzatori.
Il programma comprende anche sessioni di presentazione di aziende partecipanti, workshop e altre sessioni informative.
Sono anche previste visite a organizzazioni di ricerca e altri incontri a Vancouver il 29 febbraio per i partecipanti italiani che sono interessati.
Sarà negoziata con un albergo vicino al sito della conferenza una tariffa speciale per i partecipanti.La partecipazione alla delegazione organizzata dall’Ambasciata del Canada dà diritto ad uno sconto del 15% sul costo di iscrizione alla conferenza.
Maggiori informazioni sui costi sono disponibili online al link: http://www.techvision.com/bpn/getinvolved/index.php?pageid=45Per poter partecipare alla delegazione, è necessario inviare via mail la scheda di adesione, entro il 9 gennaio 2012, a Sandra Marchesi sandra.marchesi@international.gc.ca
-
Il 14 dicembre 2011 a Milano si terrà il seminario “Studi clinici sui prodotti cosmetici”, organizzato da Temas S.r.l.
Scarica la brochure >>
Il seminario si rivolge agli operatori dell’industria, della Sanità pubblica e privata, di Istituti di Ricerca e Università coinvolti nello sviluppo di prodotti cosmetici.
Il seminario intende entrare nello specifico di un test clinico sui cosmetici, dalla messa a punto del disegno sperimentale all’utilizzo dei risultati a fini regolatori e promozionali, con l’obiettivo di chiarirne le maggiori criticità e fornire al contempo ai partecipanti il know-how necessario per poter condurre uno studio in modo opportuno.
La partecipazione è a numero limitato.
L’iscrizione dovrà avvenire tramite l’invio del modulo via fax al 02 95794435 o via e-mail a temas-forum@quintiles.com
L’invio del modulo di iscrizione costituisce impegno al relativo pagamento della quota di partecipazione.
Per ulteriori informazioni, contattare: Eliana Formicola, Tel.: +39 0295794342, eliana.formicola@quintiles.com, www.temasis.it -
Raccolta di manifestazioni di interesse e proposta di idee progettuali nell’ambito del progetto strategico “Alcotra Innovazione”.
Il progetto si prefigge di favorire la partnership tra imprese, centri di ricerca e loro raggruppamenti, come Poli e distretti, istituti di formazione ed enti pubblici nell’elaborazione di progetti innovativi, utilizzando la metodologia europea del Living Lab.
Il Progetto è promosso da quattro partner italiani – la Regione Piemonte, capofila, la Regione Valle d’Aosta, la Regione Liguria, la Provincia di Torino – e due francesi – la Regione Provence- Alpes- Côte d’Azur e la Regione Rhône-Alpes. È cofinanziato dal FESR nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera tra Italia e Francia “ALCOTRA 2007 – 2013”.
Le tematiche interessate sono: Smart Energies, Intelligent Mobility, Creative Industries-design, E-health.
Imprese, istituzioni, università, centri di ricerca, organizzazioni di scopo di cittadini e utenti sono invitati a presentare idee progettuali da sviluppare all’interno del progetto “Alcotra Innovazione”, entro il 14 dicembre 2011, come spiegato nel documento indagine esplorativa contenente il modulo da compilare.
Per maggiori informazioni, visitare il sito: http://www.alcotra-innovazione.eu/newseventi/attivita22to3.shtml
-
Nuovo numero dello “Scadenziario dei bandi comunitari”, il bollettino con tutti gli aggiornamenti sull’apertura dei principali bandi per la presentazione di progetti e richieste di finanziamento di origine comunitaria.
Scarica lo Scadenziario (25 novembre 2011) >>
- Cooperazione internazionale – 5 nuovi bandi, in evidenza: Programma rurale di sviluppo – Kenya; Attori non statali e autorità locali nello sviluppo – Bangladesh; Attori non statali nello sviluppo – Kazakistan.
- Appalti di servizi – 1 nuovo appalto di servizio: ENPI -Servizi di assistenza tecnica al Ministero dell’Agricoltura per il programma di sviluppo agricolo e rurale – Libano.
-
Along with the EU Gateway Programme, the EU Commission offers companies that want to deeper penetrate the Japananese and Korean markets the ETP programme.
The Executive Training Programme is a European Commission funded programme providing European companies with the business, language and cultural training necessary for success in the Japanese and Korean markets.
Expressions of Interest and Applications are filled in online as in the EU Gateway: http://www.euetp.eu
The ETP course consists of three modules spread over 45 weeks in which an executive from each sponsoring company will take part:
- First Module: 3-week intensive course on culture, history and social aspects of the University of London
- Second Module: 30-week language and business courses at leading universities in Japan / Korea (Waseda University – Tokyo / Yonsei University – Seoul)
- Third Module: A 12-week internship in a Japanese / Korean company to apply the acquired skills and knowledge in practice.
The European Commission financial support given includes the next:
- Funding the entire training course of 45 weeks in leading universities
- Providing a scholarship of 2,200€ a month for Japan / 2,000€ a month for Korea for each ETP participant
-
Sono ben cinque gli aderenti al Polo bioPmed che il 29 novembre 2011 hanno presentato le loro tecnologie al Mayfair Conference Center di Londra.
La giornata, intitolata “Nanotechnologies for life sciences and medical applications” e organizzata da Camera di Commercio di Torino e CEIPiemonte, aveva l’obiettivo di presentare ad una platea di addetti ai lavori e potenziali investitori alcuni progetti innovativi “Made in Piemonte” nel settore della salute umana.
L’occasione è stata anche utile per presentare l’intero sistema “life sciences” piemontese, con un focus particolare sulle attività del Polo di innovazione bioPmed, le sue potenzialità e la sua apertura internazionale. L’iniziativa era supportata dall’Ambasciata Italiana a Londra, dalla Camera di Commercio Italiana in UK, dalla rete EEN e dalla rivista “Nano”.
Grazie al progetto europeo ABC Europe in cui bioPmed è partner, due giorni dopo, il 1 dicembre 2011, è stata la volta di Rotalactis – un’altra impresa bioPmed – selezionata per presentare la propria tecnologia alla Technology Showcase su infiammazione ed autoimmunità nell’ambito della conferenza “Genesis 2011” promossa OneNucleus, il cluster life sciences di Cambridge e Londra.
Per ulteriori informazioni sull’evento nanotech, contattare: Francesca Bellocchi, fbellocchi@italchamind.org.uk
Per informazioni su Genesis 2011: genesis@onenucleus.com -
Il 15 dicembre 2011 si terrà a Roma il workshop Dispositivi Medici Borderline, organizzato da Ministero della Salute e AFI-Associazione Farmaceutici dell’Industria Società Scientifica.
Scarica il programma e la scheda di iscrizione >>
È previsto un numero massimo di 160 partecipanti, che saranno definiti sulla base dell’ordine di arrivo delle schede di partecipazione.
La scheda di iscrizione deve essere inviata, entro il 2 dicembre 2011, a NEW AURAMEETING Srl, via fax +39 0266200418 o e-mail info@newaurameeting.it
Search
Recent posts
- Evolutio Startup, l’accelleratore per l’innovazione nel settore Salute
- Strumento finanziario a sostegno dell’internazionalizzazione delle PMI piemontesi – Empowerment Internazionale
- Science in Space: the Ultimate Frontier A meeting on research opportunities in Space
- Dibattito KITE: In vetta sulla Ande per il futuro dei bambini lungodegenti
- Bioindustry Park Partecipa all’iniziativa Piemonte Fabbriche Aperte 2019
Archive
- dicembre 2019 (2)
- novembre 2019 (3)
- ottobre 2019 (3)
- settembre 2019 (1)
- agosto 2019 (1)
- luglio 2019 (1)
- giugno 2019 (4)
- maggio 2019 (3)
- aprile 2019 (8)
- marzo 2019 (10)
- febbraio 2019 (9)
- gennaio 2019 (4)
- dicembre 2018 (4)
- novembre 2018 (10)
- ottobre 2018 (22)
- settembre 2018 (11)
- agosto 2018 (10)
- luglio 2018 (17)
- giugno 2018 (11)
- maggio 2018 (17)
- aprile 2018 (17)
- marzo 2018 (11)
- febbraio 2018 (16)
- gennaio 2018 (14)
- dicembre 2017 (10)
- novembre 2017 (21)
- ottobre 2017 (17)
- settembre 2017 (26)
- agosto 2017 (12)
- luglio 2017 (9)
- giugno 2017 (20)
- maggio 2017 (38)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (53)
- febbraio 2017 (50)
- gennaio 2017 (26)
- dicembre 2016 (18)
- novembre 2016 (19)
- ottobre 2016 (25)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (13)
- luglio 2016 (48)
- giugno 2016 (35)
- maggio 2016 (53)
- aprile 2016 (50)
- marzo 2016 (64)
- febbraio 2016 (69)
- gennaio 2016 (4)
- dicembre 2015 (38)
- novembre 2015 (41)
- ottobre 2015 (33)
- settembre 2015 (48)
- agosto 2015 (16)
- luglio 2015 (49)
- giugno 2015 (24)
- maggio 2015 (30)
- aprile 2015 (49)
- marzo 2015 (43)
- febbraio 2015 (35)
- gennaio 2015 (31)
- dicembre 2014 (13)
- novembre 2014 (28)
- ottobre 2014 (37)
- settembre 2014 (37)
- agosto 2014 (11)
- luglio 2014 (36)
- giugno 2014 (39)
- maggio 2014 (38)
- aprile 2014 (27)
- marzo 2014 (35)
- febbraio 2014 (27)
- gennaio 2014 (27)
- dicembre 2013 (12)
- novembre 2013 (14)
- ottobre 2013 (21)
- settembre 2013 (31)
- agosto 2013 (12)
- luglio 2013 (36)
- giugno 2013 (47)
- maggio 2013 (28)
- aprile 2013 (31)
- marzo 2013 (30)
- febbraio 2013 (48)
- gennaio 2013 (34)
- dicembre 2012 (22)
- novembre 2012 (26)
- ottobre 2012 (42)
- settembre 2012 (25)
- agosto 2012 (5)
- luglio 2012 (29)
- giugno 2012 (27)
- maggio 2012 (50)
- aprile 2012 (33)
- marzo 2012 (45)
- febbraio 2012 (34)
- gennaio 2012 (26)
- dicembre 2011 (32)
- novembre 2011 (50)
- ottobre 2011 (35)
- settembre 2011 (39)
- agosto 2011 (5)
- luglio 2011 (30)
- giugno 2011 (33)
- maggio 2011 (36)
- aprile 2011 (35)
- marzo 2011 (34)
- febbraio 2011 (31)
- gennaio 2011 (27)
- dicembre 2010 (17)
- novembre 2010 (13)
- ottobre 2010 (30)
- settembre 2010 (21)
- agosto 2010 (7)
- luglio 2010 (11)
- giugno 2010 (19)
- maggio 2010 (5)
- aprile 2010 (10)
- marzo 2010 (11)
- febbraio 2010 (17)
- gennaio 2010 (9)