-
Il 3 ottobre 2013 a Milano si terrà la presentazione, da parte del FreeMind Group, del panorama di finanziamenti non-diluitivi americani, ai quali le imprese italiane possono accedere, con particolare enfasi sulle proposte di NIH, Dipartimento della Difesa e altre agenzie governative.
L’evento si concluderà con la possibilità di fissare direttamente un appuntamento con gli esperti.
Agenda: http://events.constantcontact.com/register/event?oeidk=a07e868rnpv00a68a0cRegistrazione: https://events.r20.constantcontact.com/register/eventReg?llr=cfjxi7bab&oeidk=a07e868rnpv00a68a0c
-
Il 3 ottobre 2013 l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” ospiterà l’evento di premiazione dei progetti selezionati dai tre Atenei piemontesi tra le 314 idee imprenditoriali partecipanti alla IX edizione della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2013.
I 10 finalisti in gara si contenderanno il montepremi complessivo prossimo a 90mila euro: tre premi di 20mila, 15mila e 10mila finalizzati alla nascita di nuove imprese negli incubatori universitari degli atenei promotori e ulteriori premi speciali di 7.500 euro. I primi 5 classificati assoluti acquisiscono il diritto di partecipare il 31 ottobre a Genova al Premio Nazionale per l’Innovazione–PNI, la coppa dei campioni dei progetti di impresa vincitori delle 15 Start Cup regionali alle quali vi partecipano 45 Università.
Il programma della premiazione è disponibile al link http://www.i3p.it/start-cup/Premiazione
Per questioni organizzative si prega confermare la partecipazione entro il 1 ottobre p.v. al linkhttps://premiazionestartcup2013.eventbrite.it/
Il Concorso, finalizzato allo sviluppo locale, si inquadra nelle strategie globali del territorio piemontese con l’obiettivo di sostenere la nascita di imprese ad alto contenuto di conoscenza e di promuovere lo sviluppo economico del territorio. Partecipano altresì alla realizzazione del progetto la Provincia e la Città di Torino, la Camera di commercio di Torino, la Regione Valle d’Aosta e altri partner del territorio piemontese.
-
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, il piano “Destinazione Italia”, un progetto per attirare gli investimenti esteri e favorire la competitività delle imprese italiane. Si tratta di 50 misure che toccano un ampio spettro di settori: dal fisco al lavoro, dalla giustizia civile alla ricerca.
Il piano è aperto alla consultazione pubblica per tre settimane affinché tutti i soggetti, pubblici e privati, che vogliono apportare un contributo, possano farlo. Al termine di questa fase, “Destinazione Italia” sarà definitivamente approvata dal Consiglio dei Ministri.
Il Governo si impegna in tempi brevi a tradurre queste misure in concreti atti e norme di legge e ad avviare un monitoraggio settimanale della loro attuazione.
Le misure presentate in Destinazione Italia hanno diversi tempi di attuazione (immediato, breve periodo, medio periodo).
Nell’ultima bozza di testo, ci sono misure potenzialmente importanti per il settore.
1) AMPLIARE LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (implementazione immediata) non solo con canale bancario ma completando gli interventi di liberalizzazione, estendendo al maggior numero possibile di PMI la possibilità di rivolgersi al mercato dei capitali emettendo obbligazioni che possano intercettare l’interesse degli investitori, anche esteri, attraverso l’aggregazione in portafogli e la valorizzazione dello strumento del fondo di crediti. Oppure dando sempre alle PMI accesso indiretto al mercato attraverso il potenziamento e la semplificazione dello strumento della cartolarizzazione (rivedendo alcuni aspetti della Legge 130). Rivedere in senso agevolativo la fiscalità indiretta sulle garanzie, sui pegni e sui relativi privilegi, per favorire le emissioni in forma garantita, nella prospettiva che la PMI ricorra prevalentemente a questa modalità di emissioni.
2) INVESTIMENTI PER SOSTENERE LE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL MADE IN ITALY (implementazione di breve periodo) : istituire un Fondo “Invest in Made in Italy” per l’investimento in equity di microimprese, con ticket medi da 50 a 500 mila Euro. Il Fondo, complementare per taglia di intervento al Fondo Italiano d’Investimento, sarà costituito con (1) risorse pubbliche; (2) risorse private (banche o altri investitori istituzionali, a partire da quelli a più stretto contatto col territorio come le banche di credito cooperativo), e con (3) quote di investitori istituzionali esteri, che, contando sull’expertise e sulla valutazione delle “banche del territorio”, potranno più facilmente investire nel sistema delle micro e piccole imprese italiane. Il Fondo investirà, nel rispetto del diritto dell’Unione europea, in quelle micro-società che si saranno dotate di un assetto societario adeguato a consentire l’ingresso di investitori stranieri, incoraggiando in questo modo anche l’internazionalizzazione e la crescita delle PMI italiane.
3) ATTRARRE CAPITALI E COMPETENZE PER FAR CRESCERE LE STARTUP (implementazione di breve periodo)costituzione di un “Fondo dei Fondi” dedicato al co-investimento in fondi di venture capital, che supportano operazioni di investimento realizzate da angel investor, incubatori e acceleratori d’impresa, in analogia a quanto proposto nel rapporto “Restart, Italia!” del Ministero dello Sviluppo Economico e come ripreso nel rapporto del Gruppo di Lavoro nominato dal Presidente della Repubblica. I fondi pubblici saranno attivati solo a condizione che (almeno) una parte delle risorse private sia di origine straniera.
4) CREDITO D’IMPOSTA PER LA RICERCA & SVILUPPO (implementazione di medio periodo)
Introduzione di un credito d’imposta stabile e automatico sull’incremento, rispetto all’anno precedente, delle spese sostenute in attività di R&S.5) FAVORIRE SPIN-OFF DI UNIVERSITÀ E RICERCA (implementazione di breve periodo)
Favorire lo sviluppo di spin-off accademici e la loro capacità di attrarre capitali, anche inserendoli in una programmazione condivisa università-impresa. Creare incentivi che permettano alle grandi aziende di accompagnare il percorso di internazionalizzazione di aziende spin-off, affiancandole “in cordata” nel corso delle loro missioni commerciali. Vanno inoltre creati incentivi per le strategie di internazionalizzazione degli spin-off, attraverso contributi per l’estensione internazionale dei brevetti e la partecipazione a fiere e competizioni internazionali; Incentivare una maggiore specializzazione degli uffici di trasferimento tecnologico e degli uffici per le relazioni internazionali di università e centri di ricerca, assegnando risorse in maniera premiale agli uffici che si riorganizzano stabilmente sulla base di competenze e focalizzazione tecnologica.Infine, il Governo intende riordinare la materia e costituire un’entità unica con la responsabilità dell’accompagnamento dell’investitore in Italia.
A questo fine, il Governo chiede ad Invitalia SpA di costituire Destinazione Italia SpA, società “di scopo” da essa interamente controllata, che si configurerà come società a servizio delle politiche del Governo nel suo complesso. La società avrà uno statuto e dei meccanismi di governance definiti con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, d’intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero degli Affari Esteri. Le sue attività verranno regolate da apposite convenzioni.
Destinazione Italia SpA avrà come missione esclusiva quella di accompagnare gli investitori nel Paese, e quindi di facilitare i rapporti con le varie Amministrazioni, Agenzie, Enti di Governo sia a livello centrale che sui vari livelli territoriali. -
A Torino il 30 settembre e il 1 ottobre 2013 torna Voglia d’Impresa, evento biennale della Provincia di Torino dedicato all’esplorazione del mondo della neo imprenditoria, dei suoi problemi e delle sue sfide.
In questa edizione si affronta il tema del legame tra Talento e imprenditoria: un’accoppiata che può agire da volano per lo sviluppo locale.
La capacità di valorizzare l’innovazione e il talento, canalizzandolo in una concreta realtà imprenditoriale, può essere un fattore decisivo per la competitività a lungo termine di un territorio e una delle strade per risollevarsi dalla crisi.
Nel 2013 Voglia d’impresa è organizzata in collaborazione con l’Università di Torino nell’ambito del progetto europeo Interreg IVC Working 4 Talent.
L’evento fa parte delle iniziative realizzate nella Settimana Europe delle PMI, la campagna promossa dalla Commissione europea per la promozione della cultura dell’imprenditoria.Per conoscere il programma delle due giornate e per registrarsi, consultare il link http://www.mettersinproprio.it/attivita-mip/voglia-dimpresa/2013.html
-
Il 4 e 5 dicembre 2013 a Torino si terrà la VII° edizione di Piemonte Health & Beauty, un’occasione unica per incontrare buyer internazionali sulla base di un’agenda di appuntamenti b2b.
L’iniziativa rientra nel Progetto Integrato di Filiera (PIF) Piemonte – Health & Wellness gestito dal Centro Estero per l’internazionalizzazione (Ceipiemonte) su incarico di Regione Piemonte e Camere di Commercio di Torino, Cuneo e Novara, in collaborazione con il BioIndustry Park e il polo di innovazione bioPmed.
Per le aziende piemontesi inserite in tale progetto, la partecipazione è gratuita. Per le altre altre aziende piemontesi il costo integrale è di € 300,00 + IVA 21%.
Per dettagli sull’iniziativa e iscrizioni: http://iniziative.centroestero.org/iniziative.php?action=view&IDitem=979
Scadenza adesioni: 11 ottobrePer informazioni:
Centro Estero per l’Internazionalizzazione
Team Health & Wellness – Cristina Maggiora – Carla Elia
Tel. +39 011 670623/657 Fax. +39 011 6965456
Email: lifesciences@centroestero.org -
Toscana Life Sciences, nel suo ruolo di promotore d’iniziative in supporto all’imprenditorialità nel settore Scienze della Vita, invita progetti d’impresa ed imprese operanti nelle aree Farmaceutica, Biotecnologie, Biomedicale, Nutraceutica e Salute a proporre ad investitori italiani e stranieri le proprie idee imprenditoriali.
Il 29 novembre 2013 a Siena, presso Toscana Life Sciences in Via Fiorentina 1 (http://www.toscanalifesciences.org), le proposte selezionate avranno l’opportunità di essere presentate agli investitori attraverso un pitch di 10 minuti.
In questa stessa occasione sarà possibile effettuare incontri “one to one” con gli investitori a cui sarà fatto poi pervenire il business plan completo delle iniziative che essi avranno ritenuto più promettenti, al fine di avviare la valutazione di reali opportunità di finanziamento.
Le domande compilate, composte da Application Form e Liberatoria per la Privacy (moduli scaricabili dal sito sopraindicato), dovranno pervenire in copia elettronica entro le ore 16,00 del 31 ottobre 2013 al seguente indirizzo e-mail: s.cosci@toscanalifesciences.org
-
Il 15 ottobre 2013 a Torino si terrà il convegno informativo “L’invecchiamento della società: sfide tecnologiche e opportunità di mercato”.
Il convegno esplorerà uno scenario in continua evoluzione che vede nascere iniziative interessanti nel campo delle scienze della vita, dei manufatti meccanici e tessili e dell’alimentazione, oltre a nuove soluzioni e servizi che sfruttano le tecnologie ICT per creare reti assistenziali e organizzative per mantenere il benessere degli anziani.
I temi del convegno:
- Active Ageing: qualità della vita, sicurezza e partecipazione sociale
- Healthy Ageing: prevenzione, assistenza e cura delle malattie croniche
Il convegno è il primo appuntamento dell’iniziativa “Innovation to market: ageing population”, un percorso di conoscenza e networking tra gli aderenti ai Poli di Innovazione, tra cui il Polo bioPmed, dedicato al tema dell’invecchiamento della società.Programma: http://ageing.torinowireless.it/programma/
Ingresso libero, previa iscrizione su http://www.eventbrite.it/event/1215795477?ref=ebtnebregn -
In occasione della European Biotech Week, si terrà il 2 ottobre 2013 a Genova il convegno “Biotecnologie e qualità della vita”, organizzato da SI4Life, in collaborazione con Tecnobionet, Politecmed e CNRB.
Programma:
- h.9.00-10.45 Biotecnologie in Italia: network e prospettive future
- h.10.45-11.30 Presentazione delle attività dei tre Poli Regionali Liguri di Ricerca e Innovazione sulle Scienze della Vita
- h.11.30-13.00 Tavola Rotonda
- h.14.00-16.00 Presentazione delle Biobanche
Sul sito SI4Life o scrivendo a comunicazione@si4life.it per avere il programma completo dell’evento e la scheda di adesione.
-
Nell’ambito del Contratto di Prestito con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e Regione Piemonte – Prestito Regione Piemonte Loan for SMEs è stato pubblicato il bando Supporto a progetti di investimento e sviluppo delle PMI piemontesi mediante l’utilizzo di fondi BEI”.
Il presente bando è finalizzato al supporto delle PMI piemontesi nella realizzazione di progetti di investimento e sviluppo, sostenendo anche il fabbisogno di capitale circolante e premiando i progetti che prevedano la patrimonializzazione dell’impresa, l’incremento/mantenimento dell’occupazione, l’efficientamento energetico.
La dotazione finanziaria iniziale del bando è pari a 20 milioni di euro, messi a disposizione da Banca Europea degli Investimenti (BEI).
Beneficiari
PMI che, al momento della presentazione della domanda:- siano iscritte al Registro Imprese
- abbiano un codice ATECO primario attivo compreso tra quelli elencati nell’Appendice 1 al Bando
- abbiano almeno un’unità locale produttiva e attiva in Piemonte
- non siano classificabili come imprese in difficoltà? secondo la definizione dell’art. 1, paragrafo 7 del Regolamento (CE) 800/08
Iniziative ammissibili
Sono previste due linee di intervento:Linea A
- investimenti produttivi (almeno il 40% delle spese ammissibili)
- investimenti immobiliari
- capitale circolante per espansione commerciale (massimo 20% delle spese ammissibili)
Linea B
- necessariamente: acquisizione e trasferimento di azienda o ramo di azienda
- eventualmente: tutte le iniziative previste dalla linea A
Sono finanziati investimenti per un importo minimo di 150.000 euro.
Spese ammissibili
Linea A- Macchinari, impianti, linee di produzione, attrezzature
- Hardware, software e programmi informatici specifici
- Acquisto o costruzione di immobili
- Opere murarie e assimilate (escluse le bonifiche)
- Capitale circolante connesso all’espansione commerciale
- Costi di revamping, se inseriti a cespiti
Linea B
- Costo di acquisizione o trasferimento di azienda o ramo d’azienda
- Costo di affitto di azienda o ramo d’azienda (canoni di locazione), esclusivamente se in conto acquisto e se finalizzati alla successiva acquisizione
- Eventuali costi relativi alla linea A
Forma ed entità del finanziamento
Il finanziamento copre il 100% delle spese ammissibili così articolato:
una quota di fondi BEI e una quota di fondi bancari, ripartite sulla base della presenza degli ambiti di premialità (v. testo bando). Alla quota di fondi BEI è applicato un tasso di interesse fisso annuo, ancorato al tasso applicato da BEI a Finpiemonte. Alla quota di fondi bancari è applicato un tasso di mercato. Ha una durata massima di 6 anni, con ammortamento a rate trimestrali.
La quota massima finanziabile con fondi BEI è di 2 milioni di euro
Per la linea B, solo sulle spese di acquisto/affitto di azienda o ramo d’azienda, l’intervento massimo di fondi BEI è pari a 1 milione di euro
Modalità di presentazione della domanda
Le domande sono aperte dal 24 settembre 2013 fino alle ore 17 del 8 novembre 2013 e devono essere presentate online compilando il modulo telematico presente sul sito http://www.finpiemonte.info (selezionare bando).Ulteriori informazioni e relative modalità di presentazione della domanda sono contenute nel testo del bando, disponibile, assieme ad ulteriore documentazione per presentazione domanda, disponibile sui seguenti siti:
- http://www.finpiemonte.it/attivita/finanziamenti/dettaglifinanziamento/13-08-14/Supporto_a_progetti_di_investimento_e_sviluppo_delle_PMI_piemontesi.aspx
- http://www.regione.piemonte.it/industria/bei/bandoinvestimentosviluppo_pmi.htm
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere ai nostri uffici:
- Camera di commercio di Torino – Sportello ALPS Enterprise Europe Network – tel. 011 5716342/321 – e-mail: alps-europa@to.camcom.it per le imprese della provincia di Torino
- Sportello Europa camere di commercio piemontesi – tel 848.800.229 – e-mail: sportello.europa@pie.camcom.it per le imprese delle altre province piemontesi
-
La Camera di commercio di Torino in collaborazione con la Fondazione Human Plus organizza un percorso formativo specialistico, “Laboratorio di Management dell’innovazione”, per titolari d’impresa, manager, tecnici con alta professionalità, interessati a migliorare la gestione dell’innovazione dentro la propria azienda.
Questa prima edizione del Laboratorio offre alle imprese partecipanti l’occasione di elaborare il “proprio” modo di fare innovazione e di applicarlo da subito a un proprio progetto innovativo. Il filo conduttore dell’intervento sarà il management dell’innovazione, un insieme di pratiche di gestione d’impresa finalizzate a migliorare la capacità delle aziende di innovare prodotti/servizi, processi, modello di business.
Il laboratorio ha uno sviluppo in 6 moduli di 4 ore l’uno, dal 30 ottobre all’11dicembre 2013.
La sede dei lavori sarà il Centro Congressi Torino Incontra, via Nino Costa 8, 10123 Torino, Sala Mollino.
Chi è interessato all’iniziativa, che è gratuita ma a numero chiuso per sole 10 imprese, deve registrarsi al più presto all’indirizzo: www.promopoint.to.camcom.it/labinn
Per ulteriori informazioni visitate la pagina: www.to.camcom.it/labinn
Search
Recent posts
- Science in Space: the Ultimate Frontier A meeting on research opportunities in Space
- Dibattito KITE: In vetta sulla Ande per il futuro dei bambini lungodegenti
- Bioindustry Park Partecipa all’iniziativa Piemonte Fabbriche Aperte 2019
- Lanciata oggi la nuova #CallForStartup Bioupper4, la piattaforma di accelerazione promossa da Novartis e Fondazione Cariplo
- A Trieste prende il via Meet In Italy For Life Science 2019
Archive
- novembre 2019 (3)
- ottobre 2019 (3)
- settembre 2019 (1)
- agosto 2019 (1)
- luglio 2019 (1)
- giugno 2019 (4)
- maggio 2019 (3)
- aprile 2019 (8)
- marzo 2019 (10)
- febbraio 2019 (9)
- gennaio 2019 (4)
- dicembre 2018 (4)
- novembre 2018 (10)
- ottobre 2018 (22)
- settembre 2018 (11)
- agosto 2018 (10)
- luglio 2018 (17)
- giugno 2018 (11)
- maggio 2018 (17)
- aprile 2018 (17)
- marzo 2018 (11)
- febbraio 2018 (16)
- gennaio 2018 (14)
- dicembre 2017 (10)
- novembre 2017 (21)
- ottobre 2017 (17)
- settembre 2017 (26)
- agosto 2017 (12)
- luglio 2017 (9)
- giugno 2017 (20)
- maggio 2017 (38)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (53)
- febbraio 2017 (50)
- gennaio 2017 (26)
- dicembre 2016 (18)
- novembre 2016 (19)
- ottobre 2016 (25)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (13)
- luglio 2016 (48)
- giugno 2016 (35)
- maggio 2016 (53)
- aprile 2016 (50)
- marzo 2016 (64)
- febbraio 2016 (69)
- gennaio 2016 (4)
- dicembre 2015 (38)
- novembre 2015 (41)
- ottobre 2015 (33)
- settembre 2015 (48)
- agosto 2015 (16)
- luglio 2015 (49)
- giugno 2015 (24)
- maggio 2015 (30)
- aprile 2015 (49)
- marzo 2015 (43)
- febbraio 2015 (35)
- gennaio 2015 (31)
- dicembre 2014 (13)
- novembre 2014 (28)
- ottobre 2014 (37)
- settembre 2014 (37)
- agosto 2014 (11)
- luglio 2014 (36)
- giugno 2014 (39)
- maggio 2014 (38)
- aprile 2014 (27)
- marzo 2014 (35)
- febbraio 2014 (27)
- gennaio 2014 (27)
- dicembre 2013 (12)
- novembre 2013 (14)
- ottobre 2013 (21)
- settembre 2013 (31)
- agosto 2013 (12)
- luglio 2013 (36)
- giugno 2013 (47)
- maggio 2013 (28)
- aprile 2013 (31)
- marzo 2013 (30)
- febbraio 2013 (48)
- gennaio 2013 (34)
- dicembre 2012 (22)
- novembre 2012 (26)
- ottobre 2012 (42)
- settembre 2012 (25)
- agosto 2012 (5)
- luglio 2012 (29)
- giugno 2012 (27)
- maggio 2012 (50)
- aprile 2012 (33)
- marzo 2012 (45)
- febbraio 2012 (34)
- gennaio 2012 (26)
- dicembre 2011 (32)
- novembre 2011 (50)
- ottobre 2011 (35)
- settembre 2011 (39)
- agosto 2011 (5)
- luglio 2011 (30)
- giugno 2011 (33)
- maggio 2011 (36)
- aprile 2011 (35)
- marzo 2011 (34)
- febbraio 2011 (31)
- gennaio 2011 (27)
- dicembre 2010 (17)
- novembre 2010 (13)
- ottobre 2010 (30)
- settembre 2010 (21)
- agosto 2010 (7)
- luglio 2010 (11)
- giugno 2010 (19)
- maggio 2010 (5)
- aprile 2010 (10)
- marzo 2010 (11)
- febbraio 2010 (17)
- gennaio 2010 (9)