-
A Torino il 31 gennaio 2017 si terrà un incontro dal titolo L’ingresso in un nuovo mercato: il kit di strumenti e competenze legali e commerciali per un approccio efficace, organizzato da Ciepiemonte.
La vendita in un nuovo mercato presuppone la scelta, strategica, di strutturarsi per costruire l’organizzazione di vendita, avviare modalità di relazione con soggetti diversi e predisporre idonei strumenti contrattuali.
Le opzioni e le alternative sono molteplici e articolate e possono essere graduate a seconda dell’obiettivo e della strategia che l’impresa intende adottare.
L’incontro mira ad offrire una traccia di lavoro sulla quale preparare il progetto di export con particolare riferimento all’esportazione diretta ed indiretta, che rappresenta il primo passo nel percorso di internazionalizzazione d’impresa.
Per conoscere il programma e le modalità di adesione: http://iniziative.centroestero.org/iniziative.php?IDitem=2002&action=view
-
Sei una startup attiva nei campi delle biotecnologie o dell’healthcare? Se sì, ti ricordiamo le nuove call di StartUp Initiative, la piattaforma di accelerazione internazionale di Intesa Sanpaolo che seleziona startup ad alto potenziale, le inserisce in un percorso formativo e le connette con investitori e imprese.
Le startup selezionate per i nostri programmi ricevono formazione e feedback del valore di diverse migliaia di Euro, a cura di coach qualificati ed esperti di settore. Le startup più promettenti potranno accedere ad investment forum Italiani e internazionali, dove si presenteranno a investitori in capitale di rischio e potenziali partner industriali.
E’ stato lanciato il nuovo percorso per il 2017.
BioInItaly: Red, Green & White Biotechnologies (evento finale: Arena Meeting il 29 marzo 2017)
- Target: Imprese, startup e progetti focalizzati sul Red Biotech (es. scienze della vita, diagnostica, drug delivery, drug discovery, terapia e trattamento, ecc.) e sul Green & White Biotech (es. biotech per l’ambiente e l’agricoltura, biomateriali e biocarburanti, biotecnologie marittime, ecc.).
- Deadline: 31 gennaio 2017
- Come partecipare: Inviare l’application form compilata a bioinitaly.assobiotec@federchimica.it. Le indicazioni per compilare la domanda e tutte le altre informazioni sono disponibili sul sito di Assobiotec: http://assobiotec.federchimica.it/
Healthcare & Medical Devices (evento finale: Arena Meeting il 30 Marzo 2017)
- Target: Startup operanti nel settore Healthcare e Medical Devices non legate alle biotecnologie (es. diagnosi, chirurgia, prostetica, e-health, riabilitazione, fitness, etc.)
- Deadline: 31 gennaio 2017
- Come applicare: Inviare un business plan o executive summary in forma libera tramite l’application online: http://www.startupinitiative.com/mysui/registration/new_startup.html
Per ulteriori informazioni: startup@intesasanpaolo.com
-
Biotechware, startup di Torino associata al polo bioPmed, ha sviluppato un prodotto, CardioPad Pro, che consente di effettuare elettrocardiogrammi grazie a un dispositivo portatile, senza dover andare in ospedale, ma recandosi presso una semplice farmacia. Niente più code o ticket da pagare (si paga comunque il servizio di analisi).
Funziona un po’ come un iPad, con un touch screen da dieci pollici, gli elettrodi e una connessione criptata tramite cui i risultati dell’esame vengono inviati al centro di refertazione, per essere interpretati.
Il tutto in maniera velocissima: la media è di soli 3 minuti per i teleconsulti e 6 minuti per le tele-refertazioni; i risultati sono immediatamente disponibili e consultabili online tramite un portale dedicato.
Per maggiori informazioni, consultare l’articolo de La Stampa: http://www.lastampa.it/2016/12/16/tecnologia/news/biotechware-la-startup-torinese-che-porta-lelettrocardiogramma-nel-cloud-Z3nNIDVWz7SaUL5Ew66pqO/pagina.html
-
E’ previsto per il 3 febbraio 2017 il lancio della seconda call transnazionale per progetti di ricerca europei multilaterali sui sistemi medici, nell’ambito di ERACoSysMed, il programma ERA-NET che vede la partecipazione di 15 organizzazioni provenienti da 13 paesi diversi. Per l’Italia è coinvolto il Ministero della Sanità.
L’obiettivo di ERACoSysMed è di rafforzare l’implementazione degli approcci Systems Biology nella ricerca e nella pratica medica in Europa e in Israele, attraverso il coordinamento e l’integrazione di investimenti.
Il bando mira a sostenere lo sviluppo di progetti che favoriscano l’attuazione di approcci Systems Medicine in ambito sia di ricerca clinica sia di pratica medica, finanziando una serie di progetti di ricerca di alta qualità in grado di migliorare la nostra attuale conoscenza della salute e della malattia.
E’ necessario dimostrare il valore aggiunto dei Systems Medicine nell’ambito del progetto di ricerca.
Per dettagli: http://first.aster.it/_aster_/viewNews?ID=37007
-
L’ERA-NET Network of European Funding for Neuroscience Research (NEURON) pubblicherà a gennaio 2017 un nuovo bando di ricerca dedicato al sistema nervoso centrale.
Il bando – Synaptic Dysfunction in Disorders of the Central Nervous System – vuole facilitare progetti di ricerca collaborativa multinazionale dedicati al disfunzione sinaptica del sistema nervoso centrale. Le proposte dovranno coprire almeno una delle 2 seguenti aree:
- Fundamental research on the pathogenesis and/or aetiology of synaptopathies. This may include the development of innovative or shared resources and new technologies for pre-vention, diagnosis or therapy of disease
- Clinical research, including the exploitation of existing clinical data sets, to develop new strategies for prevention, diagnosis, and therapy for diseases in which synaptic dysfunction plays a key role
L’apertuta del bando è prevista per l’11 gennaio 2017, con la scadenza per inviare le pre-proposals fissata al 14 marzo 2017.
-
Si è aperto ufficialmente il 1° dicembre 2016 il primo bando internazionale della nuova ERA-NET-Cofund on Biotechnology (ERA CoBioTech).
Il bando Biotechnology for a sustainable Bioeconomy mira a finanziare proposte progettuali incentrate sull’utilizzo delle biotecnologie – intese come key enabling technology (KET) – nella bioeconomia e in particolare per affrontare le sfide del 21° secolo, come ad esempio la dipendenza dalle materie prime fossili.
Le proposte devono essere multidisciplinari, essere incentrate sulle biotecnologie industriali e devono affrontare uno dei seguenti topic:
- Sustainable production and conversion of different types of feedstocks and bioresources into value-added products
- New products, value-added products and supply services
- Sustainable industrial processes
Il bando seguirà una valutazione a 2 fasi con le seguenti scadenze:
- 2 marzo 2017 (pre-proposals)
- 20 luglio 2017
-
La Bio-Based Industries Joint Undertaking (BBI JU) ha lanciato un bando per nominare nuovi membri del proprio Comitato Scientifico.
Il Comitato Scientifico assiste la BBI JU fornendo consulenza scientifica sulle aree di lavoro e ha due compiti principali:
- informare sulle priorità scientifiche da affrontare nei piani di lavoro annuali
- informare sulle realizzazioni scientifiche descritte nel rapporto di attività annuale
I profili ricercati dovranno dimostrare di possedere competenze in una o più aree rilevanti per il lavoro della BBI JU.
Gli interessati hanno tempo fino al 26 gennaio 2017 per inviare le proprie candidature.
Per maggiori info: http://first.aster.it/_aster_/viewNews?ID=36947
-
Il bando pubblicato il 2 dicembre 2016 sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) mette a disposizione 5 milioni di euro per sviluppare e potenziare Contamination Lab (CLab) nelle università italiane.
I CLab sono spazi di contaminazione tra studenti e dottorandi di discipline diverse, che puntano alla promozione di nuovi modelli di apprendimento e allo sviluppo di progetti di innovazione a vocazione imprenditoriale e sociale.
La contaminazione potrà realizzarsi in diverse direzioni:
- tra studenti provenienti da corsi/dipartimenti diversi per condividere progetti e maturare nuove competenze;
- tra studenti e tra docenti di diversi dipartimenti/discipline/background;
- con attori terzi del mondo produttivo (imprese, startup, investitori, camere di commercio, associazioni di categoria, poli tecnologici, cluster, ecc.), ma anche istituti scolastici, istituzioni (locali e nazionali) e organizzazioni del terzo settore;
- con attori europei ed internazionali, per costruire partenariati e collaborazioni e favorire la mobilità degli studenti insieme al rafforzamento dei processi di internazionalizzazione delle Università.
Ogni progetto avrà una durata massima di 36 mesi e potrà essere finanziato fino a 300.000 Euro.
Per dettagli: http://first.aster.it/_aster_/viewNews?ID=36921
-
Within the framework of the Agreement on Scientific and Technological Cooperation between the Italian Republic and the Republic of India, signed in New Delhi, on 28th November 2003 and entered into force on 3rd November 2009, the General Directorate for Country Promotion (Economy, Culture and Science) – Unit for Scientific and Technological Cooperation of the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation and the Department of Science and Technology, Ministry of Science & Technology, Government of India, (hereafter referred as to the Parties) initiate herewith the procedures for the drafting of the Executive Programme of Scientific and Technological Cooperation for the three-year period 2017–2019 (hereafter referred as to the Executive Programme).
For more information: http://first.aster.it/_aster_/viewNews?ID=36744
-
Are you a researcher or student in the area of life sciences and are thinking about setting up your own company? Then you are spot on at Best of Biotech.
The competition allows you to develop a working business plan out of your business idea and in addition you can win attractive cash prizes.In Phase 1 of the competition you can send in your business idea until March 10, 2017 and the best three ideas win 1,500 euros each. The submission begins on January 1, 2017.
In Phase 2 (April 28, 2017 to July 1, 2017) contestants develop and submit a complete business plan. Participants receive detailed coaching and feedback and the final business plans are then evaluated by an international jury. The best three business plans can win up to 15,000 euros, and there is a special prize of 10,000 euros for the best medtech business plan.
To register: www.bestofbiotech.at
Search
Recent posts
- Evolutio Startup, l’accelleratore per l’innovazione nel settore Salute
- Strumento finanziario a sostegno dell’internazionalizzazione delle PMI piemontesi – Empowerment Internazionale
- Science in Space: the Ultimate Frontier A meeting on research opportunities in Space
- Dibattito KITE: In vetta sulla Ande per il futuro dei bambini lungodegenti
- Bioindustry Park Partecipa all’iniziativa Piemonte Fabbriche Aperte 2019
Archive
- dicembre 2019 (2)
- novembre 2019 (3)
- ottobre 2019 (3)
- settembre 2019 (1)
- agosto 2019 (1)
- luglio 2019 (1)
- giugno 2019 (4)
- maggio 2019 (3)
- aprile 2019 (8)
- marzo 2019 (10)
- febbraio 2019 (9)
- gennaio 2019 (4)
- dicembre 2018 (4)
- novembre 2018 (10)
- ottobre 2018 (22)
- settembre 2018 (11)
- agosto 2018 (10)
- luglio 2018 (17)
- giugno 2018 (11)
- maggio 2018 (17)
- aprile 2018 (17)
- marzo 2018 (11)
- febbraio 2018 (16)
- gennaio 2018 (14)
- dicembre 2017 (10)
- novembre 2017 (21)
- ottobre 2017 (17)
- settembre 2017 (26)
- agosto 2017 (12)
- luglio 2017 (9)
- giugno 2017 (20)
- maggio 2017 (38)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (53)
- febbraio 2017 (50)
- gennaio 2017 (26)
- dicembre 2016 (18)
- novembre 2016 (19)
- ottobre 2016 (25)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (13)
- luglio 2016 (48)
- giugno 2016 (35)
- maggio 2016 (53)
- aprile 2016 (50)
- marzo 2016 (64)
- febbraio 2016 (69)
- gennaio 2016 (4)
- dicembre 2015 (38)
- novembre 2015 (41)
- ottobre 2015 (33)
- settembre 2015 (48)
- agosto 2015 (16)
- luglio 2015 (49)
- giugno 2015 (24)
- maggio 2015 (30)
- aprile 2015 (49)
- marzo 2015 (43)
- febbraio 2015 (35)
- gennaio 2015 (31)
- dicembre 2014 (13)
- novembre 2014 (28)
- ottobre 2014 (37)
- settembre 2014 (37)
- agosto 2014 (11)
- luglio 2014 (36)
- giugno 2014 (39)
- maggio 2014 (38)
- aprile 2014 (27)
- marzo 2014 (35)
- febbraio 2014 (27)
- gennaio 2014 (27)
- dicembre 2013 (12)
- novembre 2013 (14)
- ottobre 2013 (21)
- settembre 2013 (31)
- agosto 2013 (12)
- luglio 2013 (36)
- giugno 2013 (47)
- maggio 2013 (28)
- aprile 2013 (31)
- marzo 2013 (30)
- febbraio 2013 (48)
- gennaio 2013 (34)
- dicembre 2012 (22)
- novembre 2012 (26)
- ottobre 2012 (42)
- settembre 2012 (25)
- agosto 2012 (5)
- luglio 2012 (29)
- giugno 2012 (27)
- maggio 2012 (50)
- aprile 2012 (33)
- marzo 2012 (45)
- febbraio 2012 (34)
- gennaio 2012 (26)
- dicembre 2011 (32)
- novembre 2011 (50)
- ottobre 2011 (35)
- settembre 2011 (39)
- agosto 2011 (5)
- luglio 2011 (30)
- giugno 2011 (33)
- maggio 2011 (36)
- aprile 2011 (35)
- marzo 2011 (34)
- febbraio 2011 (31)
- gennaio 2011 (27)
- dicembre 2010 (17)
- novembre 2010 (13)
- ottobre 2010 (30)
- settembre 2010 (21)
- agosto 2010 (7)
- luglio 2010 (11)
- giugno 2010 (19)
- maggio 2010 (5)
- aprile 2010 (10)
- marzo 2010 (11)
- febbraio 2010 (17)
- gennaio 2010 (9)