-
Alto apprendistato,
Rendicontazione e Credito d’imposta
nel nuovo bando dedicato alle imprese dei Poli di Innovazione
Bioindustry Park Silvano Fumero, Martedì 16 gennaio 2018
In occasione del terzo bando regionale dedicato ai progetti di innovazione delle imprese dei Poli di Innovazione piemontesi, Po.in.tex e bioPmed – in collaborazione con Regione Piemonte, Finpiemonte, CSI Piemonte e Co.Ge.Va Srl – organizzano una giornata di seminari dedicati alle nuove modalità di finanziamento e rendicontazione dei progetti: Alto Apprendistato, Regole di rendicontazione e Credito d’imposta.
La giornata si articolerà secondo il seguente programma:
- 09:00-09:30: Registrazione
- 09:30-11:30: Regole di rendicontazione. Relatori: L. Fantone (Finpiemonte) e M.A. Siragusa (CSI Piemonte)
- 11:30-13:00: Alto Apprendistato. Relatore: P. Viotti (Regione Piemonte)
- 13:00-14:00: Light Lunch
- 14:00-15:30: Il Credito d’imposta. Relatore: P. Barra (Co.Ge.Va Srl)
I seminari sono aperti a tutti e si terranno martedì 16 gennaio 2018 presso la sede di Bioindustry Park Silvano Fumero in Via Ribes 5, a Colleretto Giacosa.
Per informazioni scrivere a Samantha Balma: balma@biopmed.eu.
Scarica il flyer del seminario »
Per Iscriversi: http://www.biopmed.eu/evento/seminario-su-alto-apprendistato-rendicontazione-e-credito-dimposta/
-
L’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiana organizza una collettiva italiana alla prossima edizione della CMEF Spring, che si svolgerà a Shanghai dal 15 al 18 maggio 2018, presso National Exhibition and Convention Centre.
PERCHE’ PARTECIPARE
A 38 anni dalla prima edizione, grazie alla continua innovazione, CMEF è diventata la più grande fiera di dispositivi medici, prodotti e servizi correlati nella regione Asia-Pacifico.
Ad ogni edizione prendono parte oltre 4.000 produttori di dispositivi medici e circa 120.000 visitatori;
Negli ultimi anni, il settore medico-sanitario ha avuto un sorprendente sviluppo con un tasso medio annuo del 20% e una costante tendenza alla crescita della domanda di prodotti sanitari stranieri di una certa qualità.
La recente abolizione dell’obbligo del “doppio controllo” per i dispositivi medici importati di Classe 1 e 2 e la liberalizzazione dei prezzi della maggior parte dei farmaci rendono sempre più agevole l’ingresso per le aziende straniere in questo settore.Luogo: Shanghai, Cina
Data Evento: 15 – 18 maggio 2018
Scadenza Adesioni: 19 gennaio 2018Scarica la brochure »
Scarica il modulo di adesione »
-
The INNOspace Masters competition with the motto “Space Moves!” is now entering the next round to identify and promote innovative ideas and concepts for the next space generation.
The developments of the “New Space Economy” are full of potential. Innovations and technology transfer from non-space industries can revolutionise conceptual and production processes along the value chain of space travel as well as subsystems and components.
Please help to identify innovations that inspire! Make future applicants aware of the opportunities space has to offer and the advantages of this competition.
Winners will have the opportunity to shape the development of the world’s capabilities:
• Benefitting from great mastery & business support from experts
• Winning prizes worth more than EUR 1.5 million
• Connecting with leaders of various fields for joint efforts in technology transfer
• Supporting developing space & creating new benefits on EarthJoin the competition! click here »
Deadline, 16 February 2018 12:00 PM.
Should you need any further information: support@innospace-masters.de
To learn more about the competition, please visit www.innospace-masters.com
-
Federchimica ripropone per l’anno scolastico 2017/2018 il “Premio Nazionale Federchimica Giovani” per Scuole Secondarie di Primo grado, al quale la nostra Associazione ha deciso di aderire. Una speciale sezione del premio sarà, infatti, dedicata alle biotecnologie.
La passata edizione ha visto la partecipazione di quasi 500 progetti provenienti dalle scuole medie di tutta Italia, in totale sono stati coinvolti circa 7.000 studenti.
Il “Premio Nazionale Federchimica Giovani” è un concorso che nasce per potenziare l’interazione tra Scuola, Territorio e Industria e per orientare verso percorsi di studio tecnico-scientifici. Si chiede agli studenti di mettere in evidenza il ruolo fondamentale che scienza, tecnologia, industria rivestono per migliorare la qualità della nostra vita anche attraverso il settore che la nostra Associazione rappresenta.
Gli studenti possono partecipare singolarmente o come gruppo/classe con un racconto di fantasia, un articolo o intervista, una presentazione power-point o un video. I premi per la sezione biotecnologie consistono in un tablet per il vincitore singolo e in 2.000 euro di materiale didattico per la scuola.
Le singole imprese hanno molti modi per cogliere le opportunità offerte dal premio:
· diffondere il bando tra i dipendenti, chiedendo la loro collaborazione a promuovere il Premio nelle scuole dei figli;
· contattare direttamente le scuole vicine agli impianti;
· proporre alle scuole una visita aziendale cui collegare l’esercitazione connessa alla partecipazione al Premio;
· proporre la testimonianza di un proprio esperto aziendale in aula o assistere il docente nella partecipazione al Premio.Riteniamo che, mettendo una scuola nelle condizioni di poter vincere un premio, si possa fare facilmente e concretamente Responsabilità Sociale e valorizzare tale impegno sul territorio.
La scadenza per l’iscrizione e la consegna dei lavori è il 16 marzo 2018, pertanto è fondamentale iniziare da subito a promuovere il concorso per dare il tempo agli insegnanti di impostare il lavoro in classe.
Ogni Associazione valuterà i propri elaborati tra marzo e aprile e tutti i vincitori saranno invitati alla cerimonia di premiazione a Milano presso il Museo della Scienza e della Tecnologia (settembre 2018).
È, inoltre, intenzione della nostra Associazione cercare di coinvolgere la scuola vincitrice anche in un evento di presentazione/premiazione che avverrà presso la stessa sede dell’istituto in concomitanza con la Settimana Europea delle Biotecnologie.Vi invitiamo pertanto a prendere visione del Regolamento (CLICCA QUI) e dei materiali di comunicazione allegati (locandina e bozza lettera per le scuole) e a diffonderli come riterrete più opportuno.
Naturalmente l’Associazione, insieme alla Segreteria Organizzativa del Premio (02 34565278/279), rimane a disposizione per ogni ulteriore informazione.
-
L’Università degli Studi di Torino, Centro Interdipartimentale ‘’G. Scansetti’’ in collaborazione con l’INAIL direzione Piemonte nell’ambito del progetto “Promuovere la cultura della sicurezza nelle attività di ricerca e sviluppo sui nanomateriali”, all’approssimarsi della organizzazione del 1° Corso di Aggiornamento sulla Sicurezza dei Nanomateriali che si svolgerà nel mese di marzo 2018, intende acquisire tramite un sondaggio dati utili alla mappatura delle lavorazioni su territorio piemontese e un’analisi dei bisogni formativi su questo argomento.
Puoi accedere al sondaggio dal sito:
Il tempo richiesto per la compilazione è di 5 minuti, la scadenza del sondaggio è fissata per il 15 gennaio 2017.
-
La Regione Piemonte emanerà un nuovo Bando per il sostegno a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzati da imprese associate o che intendano associarsi ai Poli di Innovazione.
I Soggetti Gestori dei Poli di Innovazione sono invitati a trasmettere, entro il 22/01/2018, le Agende Strategiche di Ricerca le quali sono da intendersi come preliminari e propedeutiche al Bando citato in quanto, sulla base della valutazione del contenuto delle Agende, verranno individuate le tematiche nonché le singole dotazioni finanziarie associate alle suddette tematiche.
- Occorre specificare ulteriormente le ricadute e gli impatti previsti complessivamente dall’Agenda, cioè gli effetti cumulativi che si prevede che i Progetti conseguiranno qualora essi raggiungano i risultati attesi, fornendo maggiori elementi che motivino la necessità degli investimenti proposti.
- Occorre inoltre prestare maggiore attenzione alla coerenza delle tematiche proposte con la Strategia di specializzazione intelligente regionale (S3) ed in particolare dettagliare maggiormente l’associazione dei progetti alle traiettorie Smart e Resource Efficiency della S3.
Per quanto riguarda i requisiti di ammissibilità si segnala quanto segue:
- è prevista un’agevolazione mista in forma di contributo diretto alla spesa (a sostegno delle sole spese di personale, delle spese per prestazioni dei soci e amministratori e delle spese generali, che cumulativamente non possono superare il 75% dell’importo totale di spese ammissibili per beneficiario) e in forma di finanziamento agevolato (a sostegno delle restanti tipologie di spesa ammissibili);
- ciascun beneficiario (ossia Pmi, Grande impresa, End user pubblico, imprese agricole che non abbiano chiesto o ottenuto contributi a valere su PSR e PAC a far data dal 01/01/2015) potrà presentare non più di tre domande a valere sull’intero Bando;
- verranno attivate due linee con eguale dotazione finanziaria: i) una linea per progetti in cui i partner si impegnino ad assumere almeno una risorsa nella forma di apprendistato di alta formazione (progetti che beneficeranno di una percentuale massima di intensità di aiuto fino al 60%); ii) una linea per progetti privi del suddetto impegno (progetti che beneficeranno di una intensità di aiuto massima fino al 55%);
- saranno previste premialità di punteggio di valutazione per i progetti in cui sia presente almeno una impresa già associata al Polo prima della presentazione della domanda e che siano inclusi nell’agenda di ricerca , per i progetti che includano pmi innovative e per i progetti che includano imprese in possesso di rating di legalità;
- il 10% del budget totale inoltre potrà essere dedicato a finanziare Studi di Fattibilità e Servizi. (si saprà a quanto ammonterà tale cifra solo dopo aver raccolto tutti i progetti). I servizi attivabili sono i seguenti: Servizi di gestione della proprietà intellettuale, Servizi di Technology Intelligence, Servizi di supporto all’ideazione e all’introduzione sul mercato di nuovi prodotti e servizi, Servizi di supporto all’utilizzo del Design.
L’apertura è prevista per il mese di febbraio 2018.
-
Dopo il successo dei precedenti Bandi che hanno permesso complessivamente l’assegnazione di oltre 7,3 milioni di euro, abbiamo il piacere di comunicarvi che il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato ulteriori € 3.825.000,00 (tre milioni e ottocentoventicinquemila/00) a favore delle PMI italiane che hanno depositato (a partire dal 1° giugno 2016) o depositeranno, uno o più Marchi dell’Unione Europea o Internazionali.
Il Bando prevede agevolazioni per il deposito di una domanda di marchio dell’Unione Europea eo Internazionale.
In particolare per entrambe le agevolazioni è possibile finanziare fino al 80% (90% in caso di designazione di USA e Cina nel marchio internazionale) nel rispetto degli importi massimi previsti dal Bando:
- progettazione nuovo marchio (denominazione e/o grafica);
- assistenza al deposito,
- tasse di deposito,
- costi di ricerca,
- assistenza legale per la tutela del marchio (opposizione/rifiuti/rilievi successivi alla domanda di registrazione)
- nel caso di marchio internazionale anche le estensioni territoriali di marchi già esistenti
Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione, fino al raggiungimento del valore complessivo di € 20.000.
Le risorse saranno assegnate con procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande e sino a esaurimento delle stesse.
Data di inizio presentazione richieste di agevolazione: 7 marzo 2018.Ulteriori informazioni per presentare la domanda di premio si trovano all’indirizzo: http://www.uibm.gov.it/index.php/06-12-2017-marchi-3
-
“Investimenti nel settore Salute e Invecchiamento, fondi europei e risorse umane:
la prospettiva post 2020″“Conferenza Europea sul tema delle risorse umane nell’ambito sanitario”
18-19 gennaio 2018
AUDITORIUM – Ministero della salute, Viale G. Ribotta 5 – ROMAIl Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS e il Ministero della Salute, con il supporto di CHAFEA (Agenzia Esecutiva della Commissione Europea), organizzano nei giorni 18 e 19 gennaio 2018 un evento a Roma dal titolo “Health & Ageing sector investment, European funds and human resources: the post 2020 perspective” (Investimenti nel settore Salute e Invecchiamento, fondi europei e risorse umane: la prospettiva post 2020).
L’evento sarà occasione di confronto tra le esperienze nazionali ed internazionali nell’ambito delle politiche e delle azioni a supporto dello sviluppo e dell’innovazione delle risorse umane operanti in ambito sanitario.
Il primo giorno, con inizio pomeridiano del 18 gennaio, sarà dedicato al tema della sostenibilità a livello globale delle risorse umane in sanità con interventi da parte dell’OCSE e dell’OMS. Un focus sarà poi rivolto alle politiche europee di sviluppo delle competenze digitali come “risposta” all’introduzione delle nuove tecnologie nell’ambito dei sistemi sanitari: interverranno la Commissione Europea e la Federazione Europea delle Unioni del Servizio Pubblico (EPSU).
Il secondo giorno, il 19 gennaio, sarà suddiviso in 3 sessioni plenarie. La prima sessione sarà rivolta a discutere, con i principali soggetti istituzionali, lo sviluppo di politiche nazionali per la diffusione tra il personale sanitario delle competenze “soft” e digitali. La seconda sessione, a cura di CHAFEA, sarà riservata alla presentazione delle fonti di finanziamento EU a supporto delle iniziative su questo tema. Infine, durante il pomeriggio, nella conclusiva terza sessione, saranno presentate alcune buone pratiche inerenti la creazione di reti internazionali per lo sviluppo e la sostenibilità delle risorse umane in sanità.
L’adesione è gratuita, previa registrazione. E’ possibile iscriversi cliccando QUI entro e non oltre il 12.01.2018.
Per qualsiasi informazione potete contattare lo staff del ProMIS ai seguenti recapiti:
Email: promisalute@regione.veneto.it
Telefono: +39.3456598389 / +36.3356504832
-
Il piano Destinazione Italia al fine di favorire la digitalizzazione dei processi aziendali e l’ammodernamento tecnologicodelle PMI, ha previsto l’erogazione di un contributo a fondo perduto tramite Voucher pari al 50% delle spese ammissibili (per un importo massimo di € 10.000 di contributo).
Beneficiari: i Voucher sono destinati alle PMI iscritte al registro delle imprese della Camera di Commercio territorialmente competente, aventi sede legale sul territorio nazionale, che non abbiano ricevuto altri contributi pubblici per le stesse spese (regimi De Minimis) e non si trovino in stato di fallimento, liquidazione o altre situazioni equivalenti secondo la normativa vigente.
L’iter per la richiesta del contributo sarà il seguente:
- 15 gennaio 2018, compilazione della “Domanda di Prenotazione del Voucher” su piattaformatelematica del MISE;
- Dal 30 gennaio 2018 al 9 febbraio 2018, invio della domanda sul sito web del MISE e rilascio dell’Attestazione di Avvenuta Domanda;
-
Il Trasferimento Tecnologico al Politecnico di Torino:
stato dell’arte e prospettivePolitecnico di Torino, 12 Dicembre 2017
Sarà l’occasione per presentare le attività avviate e i risultati raggiunti dal Trasferimento Tecnologico del Politecnico di Torino, promuovere il significato della valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica e raccogliere riflessioni per il futuro.
Durante l’incontro si terrà la relazione del prof. Paolucci, Vice Rettore al Trasferimento Tecnologico e verrà presentato il caso di successo di WaterView, nostra spin-off.
A seguire il gradito intervento del prof. Piccaluga, presidente di Netval, su “La valorizzazione della ricerca pubblica in Italia: numeri, esempi e proposte”, e la “Presentazione delle tecnologie POC” da parte del dott. Loccisano, Responsabile AreaTRIN.
Chiuderà l’evento un momento dedicato al dibattito su quanto discusso.In allegato la locandina della Conferenza »
Search
Recent posts
- Science in Space: the Ultimate Frontier A meeting on research opportunities in Space
- Dibattito KITE: In vetta sulla Ande per il futuro dei bambini lungodegenti
- Bioindustry Park Partecipa all’iniziativa Piemonte Fabbriche Aperte 2019
- Lanciata oggi la nuova #CallForStartup Bioupper4, la piattaforma di accelerazione promossa da Novartis e Fondazione Cariplo
- A Trieste prende il via Meet In Italy For Life Science 2019
Archive
- novembre 2019 (3)
- ottobre 2019 (3)
- settembre 2019 (1)
- agosto 2019 (1)
- luglio 2019 (1)
- giugno 2019 (4)
- maggio 2019 (3)
- aprile 2019 (8)
- marzo 2019 (10)
- febbraio 2019 (9)
- gennaio 2019 (4)
- dicembre 2018 (4)
- novembre 2018 (10)
- ottobre 2018 (22)
- settembre 2018 (11)
- agosto 2018 (10)
- luglio 2018 (17)
- giugno 2018 (11)
- maggio 2018 (17)
- aprile 2018 (17)
- marzo 2018 (11)
- febbraio 2018 (16)
- gennaio 2018 (14)
- dicembre 2017 (10)
- novembre 2017 (21)
- ottobre 2017 (17)
- settembre 2017 (26)
- agosto 2017 (12)
- luglio 2017 (9)
- giugno 2017 (20)
- maggio 2017 (38)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (53)
- febbraio 2017 (50)
- gennaio 2017 (26)
- dicembre 2016 (18)
- novembre 2016 (19)
- ottobre 2016 (25)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (13)
- luglio 2016 (48)
- giugno 2016 (35)
- maggio 2016 (53)
- aprile 2016 (50)
- marzo 2016 (64)
- febbraio 2016 (69)
- gennaio 2016 (4)
- dicembre 2015 (38)
- novembre 2015 (41)
- ottobre 2015 (33)
- settembre 2015 (48)
- agosto 2015 (16)
- luglio 2015 (49)
- giugno 2015 (24)
- maggio 2015 (30)
- aprile 2015 (49)
- marzo 2015 (43)
- febbraio 2015 (35)
- gennaio 2015 (31)
- dicembre 2014 (13)
- novembre 2014 (28)
- ottobre 2014 (37)
- settembre 2014 (37)
- agosto 2014 (11)
- luglio 2014 (36)
- giugno 2014 (39)
- maggio 2014 (38)
- aprile 2014 (27)
- marzo 2014 (35)
- febbraio 2014 (27)
- gennaio 2014 (27)
- dicembre 2013 (12)
- novembre 2013 (14)
- ottobre 2013 (21)
- settembre 2013 (31)
- agosto 2013 (12)
- luglio 2013 (36)
- giugno 2013 (47)
- maggio 2013 (28)
- aprile 2013 (31)
- marzo 2013 (30)
- febbraio 2013 (48)
- gennaio 2013 (34)
- dicembre 2012 (22)
- novembre 2012 (26)
- ottobre 2012 (42)
- settembre 2012 (25)
- agosto 2012 (5)
- luglio 2012 (29)
- giugno 2012 (27)
- maggio 2012 (50)
- aprile 2012 (33)
- marzo 2012 (45)
- febbraio 2012 (34)
- gennaio 2012 (26)
- dicembre 2011 (32)
- novembre 2011 (50)
- ottobre 2011 (35)
- settembre 2011 (39)
- agosto 2011 (5)
- luglio 2011 (30)
- giugno 2011 (33)
- maggio 2011 (36)
- aprile 2011 (35)
- marzo 2011 (34)
- febbraio 2011 (31)
- gennaio 2011 (27)
- dicembre 2010 (17)
- novembre 2010 (13)
- ottobre 2010 (30)
- settembre 2010 (21)
- agosto 2010 (7)
- luglio 2010 (11)
- giugno 2010 (19)
- maggio 2010 (5)
- aprile 2010 (10)
- marzo 2010 (11)
- febbraio 2010 (17)
- gennaio 2010 (9)