
- La delegazione piemontese impegnata nella settimana di protagonismo del Piemonte a Expo Osaka 2025 / 28 settembre – 4 ottobre
- La tappa a Kobe presso la Foundation for Biomedical Research and Innovation (FBRI)
- Il panel “Shaping Health and Regional Competitiveness in Piemonte through Innovation Ecosystems and International Collaboration”presso il Padiglione Italia
- Il Memorandum of Understanding tra Osaka Bio Headquarters e Bioindustry Park Silvano Fumero, gestore del polo di innovazione bioPmed
- La partecipazione a Medical Japan
Il Bioindustry Park Silvano Fumero e il Polo d’innovazione bioPmed sono stati protagonisti del focus sulle scienze della vita nell’ambito della missione istituzionale ed economica in Giappone del Piemonte a Expo Osaka 2025. L’iniziativa si inserisce nella strategia regionale di internazionalizzazione e promozione delle eccellenze piemontesi sui mercati globali. Il Piemonte si presenta come una delle regioni italiane più dinamiche nel settore delle scienze della vita e del benessere, con una filiera altamente specializzata che integra ricerca, impresa e formazione. Il comparto regionale conta circa 2,800 aziende operanti nei settori biotech, pharma, dispositivi medici e diagnostica, nutraceutica e benessere. Il confronto con il sistema giapponese, tra i più avanzati al mondo nei settori biomedico e robotico, ha aperto nuove prospettive per partnership scientifiche e tecnologiche, a favore della crescita di una società più sana, equa e sostenibile.
La tappa a Kobe alla Foundation for Biomedical Research and Innovation (FBRI)
Su invito del Kobe Biomedical Innovation Cluster (KBIC), la delegazione composta da Regione Piemonte, Ceipiemonte, Camera di Commercio di Torino, bioPmed in rappresentanza del Sistema Poli di Innovazione e Bioindustry Park ha visitato lunedì 29 settembre la Foundation for Biomedical Research and Innovation at Kobe (FBRI) – hub d’eccellenza nel campo della ricerca medica e dell’innovazione biotecnologica. Obiettivo: rafforzare il dialogo bilaterale tra Piemonte e Giappone nel settore delle biotecnologie, delle scienze biomedicali e del trasferimento tecnologico, aprendo nuove opportunità di collaborazione scientifica, industriale e accademica. Le relazioni con la Foundation for Biomedical Research and Innovation (FBRI) e il Kobe Biomedical Innovation Cluster (KBIC), il principale cluster life science del Giappone, è stata sviluppata a partire dal 2018 nell’ambito dell’alleanza MAGIA con la creazione di un asse strategico solido e affidabile per l’ecosistema piemontese a Kobe e nella regione del Kansai.
Il panel “Shaping Health and Regional Competitiveness in Piemonte through Innovation Ecosystems and International Collaboration” presso il Padiglione Italia.
Nel secondo giorno della missione a Expo Osaka 2025 si è svolto il panel internazionale “Shaping Health and Regional Competitiveness in Piemonte through Innovation Ecosystems and International Collaboration”. Un confronto di alto livello che ha coinvolto l’assessore regionale Andrea Tronzano, il responsabile Sviluppo, Competitività e Internazionalizzazione della Camera di Commercio di Torino, Giovanni Pischedda, il presidente di Bioindustry Park, Antonio Salvi, Stefano Nigro, direttore di Ceipiemonte. In rappresentanza dei cluster sono intervenute Takako Yokochi Coordinatore senior del Kobe Biomedical Innovation Cluster (KBIC), Sara Falvo, Cluster Manager di bioPmed,in rappresentanza delr il Sistema Poli Piemonte, e del CEBR – Coucil of European BioRegions, Alessandra Gelera Presidente del Cluster Nazionale delle Scienze della Vita Alisei. Al centro del dibattito, moderato da Pietro Presti componente del Comitato Scientifico di Bioindustry Park, le sfide comuni nell’ambito delle scienze della vita, la ricerca applicata e l’internazionalizzazione dell’innovazione tecnologica.
L’incontro ha messo in luce il ruolo strategico degli ecosistemi dell’innovazione – dai parchi scientifici ai cluster tecnologici e ai centri di ricerca – come motori di competitività territoriale, valorizzando in particolare l’esperienza del Piemonte. È stata, inoltre, un’occasione preziosa per confrontarsi su best practice e nuove opportunità di collaborazione tra attori pubblici e privati piemontesi e giapponesi, sottolineando l’importanza di una crescita condivisa capace di rafforzare il trasferimento tecnologico, attrarre investimenti e stimolare la cooperazione scientifica internazionale.
Dare forma alla salute e alla competitività regionale in Piemonte
Il Memorandum of Understanding tra Osaka Bio Headquarters, e Bioindustry Park, gestore del Polo di Innovazione bioPmed
La giornata del 30 settembre ha visto, inoltre, la commemorazione della firma del Memorandum of Understanding tra Osaka Bio Headquarters, ente di promozione dell’ecosistema life science della prefettura di Osaka e Bioindustry Park, gestore del polo di innovazione bioPmed, volto a facilitare l’accesso reciproco ai mercati life sciences da parte delle PMI italiane e giapponesi, anche attraverso la promozione di eventi e di scambi tecnologici. Il Memorandum of Understanding è frutto del lavoro strategico decennale di cui il Bioindustry Park e il Cluster bioPmed sono protagonisti e avviato nel 2016 con il primo presidio siglato con lOsaka Bio Headquarters, nell’ambito del partenariato strategico europeo bioXclusters.
L’accordo rafforza la collaborazione volta a favorire la nascita di nuovi partenariati tra enti pubblici e privati, stimolare processi di trasferimento tecnologico e attrazione di investimenti e creare nuove occasioni di collaborazione scientifica a livello internazionale.
«Le attività internazionali del Cluster bioPmed, in collaborazione con il Cluster Nazionale Alisei, con CEIP Piemonte e grazie alla sinergia con il sistema Poli d’innovazione della Regione Piemonte, ci hanno permesso di rafforzare visibilità, credibilità e attrazione di investimenti in un paese importante come il Giappone, favorendo la crescita dell’economia piemontese nel settore delle scienze della vita – ha spiegato Antonio Salvi, presidente di Bioindustry Park – In questo contesto la partecipazione all’Expo Osaka 2025 rappresenta un’opportunità importantissima per rafforzare il ruolo delle reti e delle partnership istituzionali, strategico per mantenere il nostro ecosistema attrattivo a livello globale e affrontare le sfide nel settore salute».
Expo 2025, al Padiglione Italia patto per collaborare su scienze della vita
video ANSA
La partecipazione aMedical Japan di Tokyo
Le scienze della vita sotto i riflettori anche a Tokyo: dall’1 al 3 ottobre il Piemonte partecipa per la prima volta al Medical Japan, la principale fiera asiatica dedicata al settore medicale e un’occasione strategica per le 6 aziende della collettiva del Progetto Integrato di Filiera “Salute e Benessere” coordinata da Ceipiemonte per esplorare le opportunità offerte dal mercato giapponese.