Skip to main content
Categoria news

Nuovi laboratori e aule didattiche per la Fondazione ITS Biotecnologie Piemonte

By 26 Settembre 2025Settembre 30th, 2025No Comments

La formazione tecnica superiore come leva di innovazione, competitività territoriale e occupazione giovanile qualificata. Se ne è parlato giovedì 25 settembre presso il Bioindustry Park di Colleretto Giacosa nel corso dell’evento “Dalla Formazione all’Impresa: un Nuovo Hub per la Chimica, il Biotech e le Life Sciences” proposto dalla Fondazione ITS Academy Biotecnologie Piemonte e dall’Accademia Piemonte per la Chimica, Farmaceutica e Biotech nel percorso di rafforzamento dell’Accademia di Filiera.

L’evento, con i saluti di Alberta Pasquero AD di Bioindustry Park Silvano Fumero S.p.A. Società Benefit, di Paolo Conta Presidente Confindustria Canavese e Matteo Chiantore Sindaco di Ivrea, introdotti da Anna Forlenza Direttore della Fondazione, ha inaugurato i nuovi laboratori dell’ITS Biotecnologie Academy Piemonte realizzati nella sede di Colleretto Giacosa all’interno del Parco Scientifico Tecnologico e nella sede a Torino. Taglio del nastro del Presidente Maurizio Mariani e visita guidata ai nuovi spazi didattici e tecnologici hanno permesso ai numerosi partecipanti di cogliere il valore dell’intervento.

Un ampliamento e un’evoluzione dei percorsi formativi legati ai nuovi asset tecnologici in cui il Bioindustry Park ha affiancato la Fondazione ITS, di cui è socio fondatore, confermando la condivisione degli obiettivi e l’impegno a rendere il Parco un luogo “vivo” per i giovani: un campus che integra formazione, impresa e ricerca, in una prospettiva sempre più internazionale e interconnessa, anche grazie alla partecipazione nel Cluster Nazionale Alisei come piattaforma nazionale che unisce università, IRCCS, imprese e istituzioni della filiera delle Scienze della Vita.

«Grazie alla progettazione congiunta dei percorsi con le imprese e a questi ulteriori laboratori altamente tecnologici, in tutto simili a quelli che troveranno in azienda – ha spiegato Anna Forlenza, Direttrice Generale della Fondazione ITS Academy Biotecnologie Piemonte – possiamo garantire ai nostri allievi e alle nostre allieve una formazione tecnica di alto valore aggiunto, in grado di facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro, contribuendo così ad innalzare la competitività delle imprese e del territorio».

L’evento è stato arricchito dalla tavola rotonda “Competenze, imprese e territorio per un nuovo ecosistema della formazione tecnica avanzata” moderata da Cristina Ghiringhello (Direttrice Generale di CIAC), ha visto la partecipazione di figure di primo piano del mondo industriale e scientifico: Alessandra Gelera (Presidente di Alisei, cluster nazionale Scienze della Vita), Pietro Presti (CEO di SPCC-Sharing Progress in Cancer Care e Direttore Generale di Tempia Foundation, nonché Presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Accademia Piemonte per la Chimica, Farmaceutica e Biotech) e Fulvio Uggeri (Senior Advisor R & D di Bracco Imaging e Past President di Fondazione ITS Biotecnologie).

 «Il rafforzamento dell’Accademia di Filiera è un passo fondamentale per costruire un ponte solido tra il mondo dell’istruzione e quello produttivo – per Cristina Ghiringhello, Direttrice Generale di CIAC, agenzia capofila dell’Accademia Piemonte per la Chimica Farmaceutica e membro del CdA della Fondazione ITS Academy Biotecnologie Piemonte – L’Accademia rappresenta un modello innovativo di collaborazione strutturata, in grado di connettere scuole, ITS, università, imprese e istituzioni. Significa offrire più opportunità ai giovani e dare alle aziende le competenze qualificate di cui hanno urgente bisogno per essere competitive. Non parliamo solo di formazione, ma di un ecosistema che genera valore condiviso e che rappresenta la vera sfida per lo sviluppo del territorio».

«Il Cluster Nazionale Scienze della Vita ALISEI come piattaforma nazionale che unisce università, IRCCS, imprese e istituzioni – ha spiegato la Presidente Gelera – può aiutare a costruire ponti tra il sistema formativo e quello produttivo, valorizzando le competenze emergenti e favorendo la nascita di progetti congiunti. Possiamo essere un amplificatore di visibilità per ITS e Accademie, facilitare connessioni con i grandi player del settore, e mettere a disposizione una rete che rafforzi la capacità di trattenere talenti e di trasformare la formazione in innovazione concreta».

Fondazione ITS Academy Biotecnologie Piemonte

Accademia Piemonte per la filiera Chimica, Farmaceutica e Biotech

Close Menu

Bioindustry Park Silvano Fumero S.p.A. Società Benefit

T: +39 0125 561311
E: [email protected]