Skip to main content
Categoria news

Medicina di precisione ‘Made in Piemonte’ se ne è parlato a Torino

By 2 Ottobre 2025Ottobre 6th, 2025No Comments

Pazienti, specialisti, istituzioni e aziende del settore salute a confronto partendo dall’ascolto dei bisogni ancora insoddisfatti dei pazienti con carcinoma prostatico per migliorarne il percorso di cura. Con questo obiettivo si è svolto a Torino il 29 settembre il Convegno “Il tumore della prostata in Piemonte. Dalla diagnosi alla cura: nuove speranze per i pazienti”, promosso da Europa Uomo Italia e Novartis Italia, organizzato da Motore Sanità.

 

Una nuova tappa del percorso avviato dai promotori nelle regioni italiane per favorire, in collaborazione con le Istituzioni e la comunità scientifica, la gestione più efficace della patologia e una migliore qualità di vita per chi deve affrontarla. Un obiettivo da concretizzare attraverso l’implementazione di programmi di screening e l’istituzione di centri multidisciplinari dedicati. «Il Piemonte vanta una solida ed efficiente rete oncologica e una lunga esperienza negli screening – ha sottolineato Claudio Talmelli Presidente di Europa Uomo Italia – siamo quindi convinti che, grazie alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti – Istituzioni, medici, personale sanitario, pazienti e collettività – la Regione saprà rispondere con azioni concrete alle aspettative della sua popolazione maschile».

 

In Italia, quasi mezzo milione di persone convive con la diagnosi di tumore prostatico, la neoplasia maschile più comune.

Il convegno ha affrontato il panorama della diagnosi e del trattamento del tumore prostatico, ponendo al centro il riferimento alla costante e rapida innovazione delle nuove tecniche di diagnostica e delle nuove strategie chirurgiche, radioterapiche, farmacologiche e radio-farmacologiche. Le soluzioni terapeutiche avanzate dell’oncologia di precisione affondano le radici in Italia, grazie alla ricerca pioneristica sviluppata proprio in Piemonte. Oggi, il sito di Ivrea di Novartis riveste un ruolo centrale nella produzione e distribuzione delle terapie mirate di nuova generazione, sia a livello nazionale che internazionale. Non solo, l’integrazione strutturata di soluzioni innovative di medicina nucleare nei percorsi di cura in Piemonte rappresenta un’opportunità strategica per rispondere ai bisogni clinici ancora insoddisfatti.

 

Su questo tema, nell’intervento “Medicina di precisione ‘Made in Piemonte’, l’AD del Bioindustry Park Alberta Pasquero, ha sottolineato l’importanza del contesto favorevole al trasferimento tecnologico per garantire che i risultati della ricerca si traducano in cure efficaci per i pazienti. Lo sviluppo dell’innovazione avvenuta nel sito produttivo di Colleretto è esemplare a questo proposito sia per le ricadute sulle cure, sempre più di precisione e mirate alla patologia, che per la crescita del Bioindustry ParK e del settore in Piemonte.

Un risultato raggiunto al Bioindustry Park grazie a un modello di collaborazione tra pubblico e privato che funziona e che può essere esemplare anche per supportare la sostenibilità del sistema sanitario, con evidenti benefici per la salute dei cittadini.

Alberta Pasquero ha indicato, inoltre, come la spesa per la salute possa essere considerata un investimento se inserita in logiche di reciproca collaborazione. Ha infine ringraziato gli organizzatori per l’invito e l’associazione per il prezioso lavoro di sensibilizzazione e promozione della salute.

Programma del convegno

Associazione Europa Uomo

Close Menu

Bioindustry Park Silvano Fumero S.p.A. Società Benefit

T: +39 0125 561311
E: [email protected]